Il GAC Aion V rappresenta una proposta interessante nel panorama degli SUV elettrici, con una lunghezza di 4605 mm, larghezza di 1854 mm e altezza di 1686 mm, che risulta evidente sin dal primo sguardo. Il design interno è stato pensato per il comfort, con un radiante spazio, specialmente sul sedile posteriore destro, dove si possono notare dettagli come un tavolino pieghevole. La vera novità è l’attenzione ai passeggeri, che possono godere di una funzione massaggio, rendendo il viaggio più confortevole, soprattutto nel traffico urbano.

L’interno è dominato da un display centrale che elimina la maggior parte dei pulsanti fisici, lasciando solo i comandi essenziali, come le luci di emergenza. Questa scelta rispecchia una tendenza di modernità e pulizia estetica, ma potrebbe risultare poco intuitiva per alcuni utenti. Tra le opzioni di guida, l’Aion V offre modalità Comfort, Sport ed Eco, insieme a tre livelli di recupero dell’energia.

Una delle caratteristiche innovative è la presenza di una piccola telecamera che monitorizza il conducente e i passeggeri. Questa tecnologia non solo rileva eventuali segni di stanchezza, ma ha anche la capacità di intrattenere i bambini a bordo, suonando canzoni o raccontando storie in caso di pianto.

Dal punto di vista della motorizzazione, il GAC Aion V vanta un motore da 165 kW e un massimo di 240 Nm di coppia, ma potrebbe apparire un po’ sottotono rispetto ai concorrenti europei come il VW ID.4. Il veicolo è progettato per una guida più rilassata, il che lo rende ideale per il traffico cittadino.

Per quanto riguarda la ricarica, Aion V supporta una potenza di carica in corrente continua fino a 150 kW, mentre la ricarica in corrente alternata arriva a 11 kW, con una funzionalità di carica bidirezionale offerta in modalità Vehicle-to-Load, permettendo di alimentare dispositivi esterni.

Nonostante l’ottima dotazione tecnologica e un interno spazioso, il GAC Aion V dovrà affrontare sfide significative per affermarsi nel mercato europeo, soprattutto in termini di prestazioni e reattività rispetto ai marchi più affermati. La regolamentazione e l’adeguamento a standard europei rappresentano ulteriori ostacoli da superare, ma il potenziale del veicolo è indiscutibile. Con miglioramenti mirati e una strategia di prezzo competitiva, il GAC Aion V potrebbe trovare la sua nicchia nel crescente mercato degli SUV elettrici.



Fonte: www.elektroauto-news.net