La nuova generazione dell’Opel Grandland è ora disponibile per la prenotazione, presentandosi sul mercato con opzioni ibride ricaricabili e completamente elettriche. Questo SUV familiare, che misura ora 4,65 metri (17 cm in più rispetto al modello precedente), si posiziona come un’alternativa più accessibile rispetto al suo concorrente diretto, il Peugeot 3008, pur offrendo dimensioni superiori.

Il nuovo Grandland è disponibile in diverse configurazioni di motore: ibrido leggero da 136 cv, ibrido ricaricabile da 195 cv e completamente elettrico da 213 cv. Per quanto riguarda l’elettrica, Opel offre due varianti di batteria con capacità di 73 e 82 kWh. La versione con la batteria più piccola offre un’autonomia di 523 km, mentre la più grande raggiunge i 585 km. In futuro, è prevista l’introduzione di una batteria da 97 kWh, in grado di garantire circa 700 km di autonomia.

Il Grandland è dotato di un caricatore integrato monofase da 11 kW, garantendo una ricarica rapida e pratica. Inoltre, la gamma di allestimenti comprende diverse opzioni di personalizzazione e equipaggiamenti di serie. Il modello “Edition” include cerchi da 19 pollici, sistemi di assistenza alla guida come il mantenimento della carreggiata e l’anti-collisione, oltre a un touchscreen da 10 pollici e climatizzatore automatico. La versione “GS” migliora ulteriormente il comfort e la tecnologia, offrendo frizioni come fari Matrix LED e un sistema di navigazione con uno schermo da 16 pollici.

Dal punto di vista economico, il Grandland si mostra competitivo, con un prezzo di partenza per la versione elettrica di 42.490 €, contro i 44.990 € dell’equivalente Peugeot. La tabella dei prezzi evidenzia la convenienza del Grandland anche nelle versioni ibride, con una differenza di prezzo significativa rispetto ai suoi concorrenti, rendendolo una scelta interessante per chi cerca un SUV familiare moderno e all’avanguardia, senza compromessi su spazio e tecnologia.



Fonte: www.automobile-propre.com