Il nuovo Opel Grandland, presentato in anteprima mondiale in primavera a Eisenach e mostrato al pubblico durante il 125° anniversario di Opel a Rüsselsheim, è ora disponibile per la prenotazione in tre varianti elettrificate. A partire dal 10 ottobre, il Grandland Hybrid con tecnologia a 48 volt sarà disponibile a un prezzo di partenza di 36.400 euro, mentre il modello Plug-in Hybrid partirà da 40.150 euro. La versione totalmente elettrica, il Grandland Electric, ha un prezzo significativamente più alto di almeno 46.750 euro, ma offre prestazioni ed efficienza elevate.

Il Grandland Electric è dotato di un motore elettrico da 157 kW (213 CV) e un torque di 345 Newtonmeter, sostenuto da una batteria da 73 kWh che consente di percorrere fino a 523 chilometri secondo il ciclo WLTP. Per chi desidera maggior autonomia, il modello Grandland Electric GS, con batteria da 82 kWh, offre un’ulteriore estensione della distanza percorribile, raggiungendo fino a 582 chilometri. A breve sarà disponibile anche una versione con batteria da 97 kWh, capace di affrontare circa 700 chilometri senza emissioni locali. Grazie alla compatibilità con le stazioni di ricarica ad alta velocità, il Grandland Electric può caricarsi all’80% in meno di 30 minuti.

Questa nuova generazione di Grandland, costruita sulla piattaforma STLA-Medium di Stellantis, si distingue per le sue dimensioni generose: 4,65 metri di lunghezza, 1,93 metri di larghezza e 1,66 metri di altezza, rendendolo più grande rispetto al modello precedente. Il passo allungato di 2795 millimetri e la forma con il bagagliaio inclinato offrono un maggiore spazio interno, aumentando il comfort per i passeggeri, con 20 millimetri di spazio in più per le gambe nella seconda fila. La panca posteriore, divisibile nel rapporto 40:20:40, consente di variare il volume di carico, che può andare da 550 a 1645 litri.

All’interno, i conducenti possono scegliere tra un display centrale da 10 o 16 pollici, e un cruscotto completamente digitale che offre tutte le informazioni necessarie senza distogliere l’attenzione dalla strada. Inoltre, è disponibile un’opzione chiamata “Pure Mode” per ridurre le informazioni visive sul display durante la guida notturna o ad alta velocità.

In sintesi, il nuovo Opel Grandland si presenta come un SUV top di gamma, combinando tecnologia all’avanguardia, efficienza energetica e un comfort spazioso, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più orientata verso la sostenibilità e l’innovazione.



Fonte: www.elektroauto-news.net