Peugeot ha presentato il suo ultimo veicolo elettrico, l’e-408, una berlina fastback dallo stile elegante. Questo modello condivide la base meccanica con la Peugeot e-308, ma si distingue per un sistema di propulsione unico e un design che mira a competere con modelli già affermati come il Tesla Model 3 e la Polestar 2.

Una delle differenze principali tra l’e-408 e la sua “sorella” e-308 riguarda la batteria. L’e-408 è dotata di una batteria di 58,2 kWh, che consente un’autonomia WLTP di 453 km. Tuttavia, questa cifra è inferiore a quella offerta dal Tesla Model 3 Long Range e dalla Polestar 2 Long Range, che raggiungono rispettivamente 628 km e 657 km.

Peugeot giustifica la scelta della propria batteria affermando che il percorso medio giornaliero per un acquirente di auto di segmento C è di soli 45 km. Tuttavia, nel competitivo mercato dei veicoli elettrici, l’ansia da autonomia rimane un fattore significativo per molti potenziali acquirenti. Un’opzione con batteria più grande, come quella da 98 kWh disponibile nella Peugeot e-3008 e nella e-5008, renderebbe certamente l’e-408 un compagno più convincente per i viaggi a lunga distanza.

La velocità di ricarica è un altro aspetto in cui l’e-408 risulta inferiore rispetto ai concorrenti. Con una potenza massima di 120 kW, offre solo la metà della capacità del Kia EV6, che arriva a 240 kW.

Nonostante questi limiti, l’e-408 ha molto da offrire. Il suo design aerodinamico, con un coefficiente di resistenza Cd di 0,28, contribuisce all’efficienza del veicolo. La vettura è equipaggiata con un motore elettrico da 207 CV che fornisce 245 lb-ft di coppia. Sebbene le cifre ufficiali per l’accelerazione siano ancora riservate, si prevede che sia più veloce dell’e-308, che accelera da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi.

Dal punto di vista estetico, l’e-408 è quasi identica al suo omologo con motore a combustione, ad eccezione di un discreto badge “e” posizionato sul retro. Secondo Peugeot, questa scelta di design è stata voluta per mantenere l’estetica attraente della 408. All’interno, l’e-408 è dotata del caratteristico i-Cockpit di Peugeot, con un volante compatto e un cruscotto sollevato da 10 pollici. Un display infotainment da 10 pollici, la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, e un touchscreen dedicato i-Toggle completano l’interno moderno.

L’e-408 sarà presentata al pubblico al Salone dell’Auto di Parigi a fine mese, con un prezzo di partenza in Europa di 43.900 euro per la versione Allure e 45.900 euro per la versione GT. Sebbene non possa essere considerata un leader in termini di autonomia o prestazioni, il suo design e gli interni potrebbero aiutarla a trovare il proprio spazio nel mercato.



Fonte: www.arenaev.com