Negli ultimi tempi, i prezzi degli autoveicoli elettrici sembrano aver intrapreso una direzione al ribasso, con modelli come il VW ID.3 che offrono opportunità interessanti ai consumatori in cerca di affari. Marchi noti, tra cui Tesla, Fiat, Polestar, Audi e Mercedes, stanno cercando di attrarre nuovi clienti, specialmente in un contesto di pressanti richieste ambientali da parte dell’Unione Europea. Infatti, le normative sui limiti di emissioni di CO₂ stanno spingendo i costruttori a rivedere le loro strategie di prezzo, con l’obiettivo di ridurre le emissioni medie dei nuovi veicoli a meno di 94 g/km entro la fine del prossimo anno.
Questa situazione ha condotto alcuni produttori a rivalutare i prezzi dei modelli tradizionali alimentati a combustione interna, rendendoli più costosi per compensare i venduti di veicoli elettrici, che spesso mantengono margini di profitto più bassi. La Volkswagen e altri marchi sono consapevoli che, nonostante le vendite solide dei veicoli a combustione, un maggior numero di veicoli elettrici dovrà essere commercializzato per rispettare i requisiti di sostenibilità imposti dall’Europa.
Inoltre, la crisi delle sovracapacità di produzione potrebbe avvantaggiare i consumatori. Infatti, molti produttori, tra cui Tesla, si sono ritrovati con ampie scorte di veicoli elettrici invenduti. Questa situazione potrebbe indurre una corsa ai ribassi, con la speranza che i veicoli elettrici vengano messi in vendita a prezzi significativamente ridotti. Modelli come il Tesla Model 3 e il Fiat 500 elettrico sono già sotto pressione per abbattere i prezzi e conquistare il mercato.
Tuttavia, questa diminuzione dei prezzi per i modelli nuovi potrebbe generare inquietudini nel mercato dell’usato. Infatti, i veicoli elettrici usati stanno affrontando una svalutazione preoccupante. Modelli di lusso come il Porsche Taycan o il Mercedes EQS, che hanno un valore di acquisto iniziale di oltre 150.000 euro, hanno visto diminuzioni del loro valore di mercato fino al 40% entro un anno o due. Questo situazione porterà a un ulteriore abbassamento dei prezzi per i veicoli elettrici usati, rendendo vantaggiosi acquisti per i consumatori, ma aggravando le difficoltà finanziarie dei produttori.
In conclusione, il futuro del mercato automobilistico è segnato da una transizione verso veicoli elettrici più accessibili, ma la strada da percorrere presenta sfide significative per i costruttori, costretti a trovare un equilibrio tra costi, normativa e domanda dei consumatori.
Fonte: www.elektroauto-news.net