Recenti sviluppi nel settore automobilistico mostrano un’importante riduzione dei prezzi per il modello VW ID.3. Secondo un rapporto di Electrive, non solo la versione base del veicolo elettrico è ora disponibile a meno di 30.000 euro, ma anche tutte le varianti dell’ID.3 beneficeranno di uno sconto di 3.570 euro (3.000 euro netti) fino alla fine dell’anno.
Con questa nuova ristrutturazione dei prezzi, il modello ID.3 Pure, dotato di una batteria da 52 kWh, parte ora da 29.760 euro, mentre il modello Pro, con batteria da 59 kWh, è disponibile a circa 33.000 euro. Per il modello Pro S, con batteria da 77 kWh, il prezzo parte da 40.455 euro. Le versioni sportivi, come il GTX e il GTX Performance, partono rispettivamente da 43.655 euro e 45.155 euro.
Questa riduzione dei prezzi arriva in un momento in cui Volkswagen affronta una crisi di vendite, ma sembra essere motivata da norme più severe sui limiti di emissioni di CO2 che entreranno in vigore il prossimo anno. Le case automobilistiche dovranno aumentare la loro quota di auto elettriche per evitare pesanti multe. Infatti, se attualmente il limite è fissato a 116 grammi di CO2 per chilometro, scenderà a 93,6 grammi. Le aziende che non raggiungeranno gli obiettivi saranno soggette a multe significative.
Le previsioni indicano che non solo per l’ID.3, ma anche per altri modelli di diversi produttori i prezzi delle auto elettriche potrebbero scendere in futuro. Volkswagen, ad esempio, dovrà aumentare la propria quota di auto elettriche al 25% entro il 2025 per evitare sanzioni, un obiettivo ben al di sopra della percentuale attuale. Altre case automobilistiche, come Ford e il gruppo Stellantis, devono anch’esse fare significativi progressi per raggiungere i rispettivi obiettivi di flotta elettrica.
In contrasto, Toyota non affronta immediatamente la stessa pressione, grazie alla sua flotta prevalentemente ibrida. Tuttavia, anche per Toyota sarà necessario aumentare la quota di veicoli elettrici puri nei prossimi anni per conformarsi alle normative europee, spingendo l’azienda a seguire la strategia intrapresa da Volkswagen.
Fonte: www.elektroauto-news.net