Volvo Trucks sta compiendo passi significativi nel mercato dei camion elettrici, registrando risultati notevoli. Solo tra gennaio e luglio di quest’anno, sono stati consegnati 2.500 camion elettrici in Europa, di cui oltre la metà sono stati prodotti dall’azienda svedese. Roger Alm, presidente di Volvo Trucks, ha dichiarato con orgoglio che l’azienda ha avviato la produzione di camion elettrici a batteria nel 2019 e attualmente ha 4.200 veicoli operativi in 48 paesi del mondo.
Con una quota di mercato del 51% in Europa e del 40% in Nord America, Volvo si è affermata come un attore dominante nel mercato globale dei camion elettrici. Tuttavia, l’impegno dell’azienda per la sostenibilità va oltre la mera vendita di veicoli. Alm ha sottolineato l’importanza di investire nel futuro e di aumentare progressivamente il volume della produzione in collaborazione con i clienti, per rendere il business sempre più sostenibile.
Questa fiducia verso la mobilità elettrica è evidenziata dal lancio più grande nella storia di Volvo, che rinnova la propria gamma di prodotti. Alm ha annunciato significativi miglioramenti nel consumo di carburante dei camion tradizionali, riducendo il consumo del 10% per i modelli convenzionali e dal 5 all’8% per i modelli cabover. Inoltre, la gamma elettrica dell’azienda si sta ampliando, passando da sei a otto modelli, per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
Nonostante ciò, ci sono diverse sfide da affrontare per scalare la produzione di camion elettrici. In Germania, ad esempio, sono terminate le sovvenzioni governative per i camion elettrici. Alm ha riconosciuto l’importanza della collaborazione tra i vari settori per affrontare questa situazione, insistendo sulla necessità di una rete adeguata di elettricità e infrastrutture di ricarica. Crede inoltre che la corretta valutazione dei costi delle emissioni di CO2 possa incentivare il settore a muoversi più rapidamente verso la transizione sostenibile.
Alm rimane comunque ottimista. La strategia di Volvo include non solo veicoli elettrici a batteria ma anche tecnologia a celle a combustibile e motori a combustione alimentati con carburanti rinnovabili. Secondo Alm, è fondamentale avere a disposizione una gamma diversificata di soluzioni, poiché diverse tecnologie si prestano meglio a casi d’uso specifici, come i trasporti a lungo raggio, dove i veicoli elettrici possono trovare difficoltà.
Guardando al futuro, Volvo Trucks non si limita a soddisfare le esigenze attuali, ma punta a innovare. Alm ha accennato a un nuovo modello pensato per i percorsi a lungo raggio, con un’autonomia di 600 chilometri, che rappresenta un passo significativo per rispondere alle aspettative del trasporto a lungo raggio. La visione di Alm è chiara: “Stiamo avanzando e continueremo a farlo, perché vogliamo creare un mondo migliore in cui vivere”. Il posizionamento di Volvo nel mercato dei camion elettrici non è solo una questione di innovazione, ma riflette un impegno a lungo termine per un sistema di trasporto più sostenibile.
Per scoprire direttamente le novità, Alm invita a tornare tra due anni, promettendo nuove sorprese.
Fonte: www.electrive.com