Leapmotor, startup cinese, si prepara a entrare nel mercato europeo con due modelli elettrici: il compatto T03 e il SUV di medie dimensioni C10. Quest’ultimo, secondo Zhong Tianyue, pianificatore internazionale del prodotto di Leapmotor, è descritto come un’auto familiare che integra tutte le tecnologie sviluppate dall’azienda. Un aspetto distintivo è l’approccio di Leapmotor nel produrre internamente una buona parte delle componenti, riducendo i costi e la dipendenza da catene di fornitura che, in un periodo di incertezze globali, risulta cruciale.
Il C10 si propone di competere nel segmento dei SUV, puntando su prestazioni superiori rispetto ai modelli tedeschi, come affermato da Tianyue. Con un design minimalista che ricorda i veicoli di Tesla, il C10 misura 4,74 metri di lunghezza e presenta un interno moderno e privo di comandi analogici, con un display per strumenti di 10,25 pollici e uno schermo touch da 14,6 pollici.
Dal punto di vista delle prestazioni, il C10 è equipaggiato con un motore elettrico da 296 cavalli, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Nonostante la buona potenza, alcuni aspetti del telaio hanno destato preoccupazione: la combinazione di sospensioni rigide e ammortizzatori morbidi rende la guida a volte instabile. Tuttavia, in modalità Comfort, il veicolo si comporta bene, garantendo un’esperienza di guida rilassante.
La batteria da 69,9 kWh consente un’autonomia di 420 km secondo il ciclo WLTP, ma le velocità di ricarica sono limitate a 84 kW in corrente continua e a 6,6 kW in corrente alternata, un aspetto che potrebbe penalizzare l’esperienza dell’utente rispetto alla concorrenza. Nonostante ciò, il prezzo competitivo del C10, a partire da 36.400 euro, lo rende un’opzione interessante rispetto ai SUV di marchi più affermati come Tesla, il cui Model Y parte da 44.990 euro.
In sintesi, Leapmotor con il C10 si propone come alternativa valida nel mercato europeo degli SUV elettrici, puntando su un buon rapporto qualità-prezzo, un design accattivante e tecnologie innovative, sebbene debba affrontare sfide significative in termini di prestazioni di ricarica e competitività.
Fonte: www.elektroauto-news.net