Mazda ha svelato il suo ultimo modello elettrico, la berlina EZ-6, sviluppata in collaborazione con Changan. Questo veicolo moderno sarà disponibile in due versioni: completamente elettrica e con estensione di autonomia (EREV). Tuttavia, c’è un particolare: al momento, la EZ-6 sarà venduta esclusivamente in Cina.
Pur condividendo la piattaforma con le berline Deepal SL03 e L07, l’EZ-6 si distingue per dimensioni e design unici. Con una lunghezza di 4.921 mm, una larghezza di 1.890 mm e un’altezza di 1.485 mm, è leggermente più grande rispetto ai modelli Deepal. Inoltre, il passo misura 2.895 mm, garantendo così un ampio spazio interno.
L’estetica dell’EZ-6 è un mix di elementi tradizionali Mazda e tocchi futuristici. Il frontale presenta una griglia in stile Mazda e fari sdoppiati, con i principali riflettori collocati sotto le luci diurne. Mazda ha ribattezzato questo gruppo di luci LED “Wings of Light”, e il logo Mazda si illumina, conferendo un ulteriore tocco di eleganza.
Il profilo laterale dell’EZ-6 ricorda una coupé sportiva. Per la prima volta in un modello Mazda, lo spoiler posteriore si attiva automaticamente quando si supera i 90 km/h per migliorare l’aerodinamica. Anche i fanali posteriori riflettono il design di altri modelli Mazda, mentre una luce freno che percorre tutta la larghezza della vettura offre un aspetto moderno.
All’interno, l’EZ-6 abbandona l’approccio minimalista della Deepal L07 in favore di un layout più tradizionale che ricorda il SL03. Gli automobilisti troveranno un cruscotto convenzionale affiancato da uno schermo infotainment da 14,6 pollici. Inoltre, un display heads-up in realtà aumentata da 50 pollici proietta informazioni essenziali sul parabrezza, permettendo di mantenere lo sguardo sulla strada. Questa dotazione è supportata da un chip Qualcomm Snapdragon 8155.
Sorprendentemente, anche il modello base è dotato di rivestimenti in pelle, mentre le versioni più avanzate offrono una combinazione di pelle e camoscio. Un sistema audio Sony con 14 altoparlanti assicura una qualità del suono superiore, e l’illuminazione ambientale a 64 colori crea l’atmosfera desiderata. I passeggeri anteriori possono rilassarsi su sedili “zero-gravity” che si inclinano quasi a livello orizzontale, offrendo il massimo del comfort. La plancia è dotata di 13 modalità d’illuminazione per personalizzare l’esperienza di guida. Un tetto in vetro a tutta lunghezza contribuisce a un senso di spaziosità nell’abitacolo.
L’EZ-6 presenta un selettore di guida montato sullo stelo del volante, liberando spazio prezioso nella console centrale. C’è posto per due smartphone, ma solo il lato del guidatore è dotato di ricarica wireless.
La versione completamente elettrica dell’EZ-6 è alimentata da un motore elettrico da 190 kW montato sull’asse posteriore. Gli acquirenti possono scegliere tra un pacco batteria litio-ferro-fosfato (LFP) da 56,1 kWh o 68,8 kWh, offrendo rispettivamente un’autonomia di 480 km e 600 km. Grazie alla ricarica rapida, la batteria può passare dal 30% all’80% in soli 15 minuti.
La versione EREV combina un motore a combustione da 1,5 litri con un motore elettrico da 160 kW. Il motore a benzina funge unicamente da generatore per estendere l’autonomia del veicolo, che varia a seconda del pacco batteria. Con la batteria più piccola, l’EREV offre un’autonomia elettrica di 130 km e un’autonomia totale di 1.300 km. Con il pacco batteria più grande, l’autonomia elettrica raggiunge i 200 km. La ricarica dell’EREV dal 30% all’80% tramite un caricatore DC richiede circa 20 minuti.
Le prenotazioni per la Mazda EZ-6 sono già iniziate in Cina, con prezzi che variano da 160.000 a 200.000 RMB (circa 20.500 – 25.730 euro). Si tratta di un’innovazione interessante e promettente per Mazda, e ci sono già molte voci sul fatto che l’azienda potrebbe portare questo nuovo veicolo elettrico anche in altri mercati in futuro. Speriamo che ciò accada il prima possibile.
Fonte: www.arenaev.com