La scena dell’eletromobilità sta attraversando un momento difficile, con una domanda che sembra stagnare nonostante gli sforzi dei politici di mascherare questa realtà. È ormai evidente che il futuro della mobilità elettrica non dipende necessariamente dai veicoli di alta gamma, ma piuttosto dalla creazione di auto elettriche accessibili a tutti. Solo così si potranno sfruttare appieno i vantaggi delle nuove tecnologie di trasporto per un’ampia fetta della popolazione.
In questo contesto, vari costruttori stanno cercando di rispondere alla domanda di auto elettriche più economiche. Mentre Volkswagen ha avviato lo sviluppo di un proprio modello sul mercato a un prezzo di circa 25.000 euro, marchi come Dacia e Citroën hanno già lanciato modelli come la Dacia Spring e il Citroën e-C3, che si inseriscono in questa fascia di prezzo. La novità più interessante è rappresentata dal Leapmotor T03, un’auto completamente elettrica proposta a 18.900 euro, che segna l’ingresso del costruttore cinese nel mercato europeo.
Stellantis, il consolidato gruppo automobilistico, ha recentemente acquisito una partecipazione del 51% in Leapmotor International, evidenziando una strategia collaborativa piuttosto che competitiva. Il T03 sarà prodotto in Polonia e dovrebbe beneficiare della rete di concessionari Stellantis, con una copertura che si prevede possa espandersi rapidamente.
Dal punto di vista del design, il Leapmotor T03 si distingue per la sua estetica particolare, che non lascia indifferenti. Con dimensioni di 3,62 metri di lunghezza e 1,65 metri di altezza, il veicolo non offre molto spazio nel retro, ma la sua dotazione include elementi come telecamera posteriore, sei airbag e aria condizionata manuale. Nonostante questa dotazione, gli spazi interni sono piuttosto limitati, sia per i passeggeri posteriori che per il bagagliaio.
Anche se il T03 non brilla per bellezza, la sua funzionalità è supportata da una buona dotazione di assistenza alla guida, con dieci diversi sistemi, tra cui un cruise control adattivo e un avviso di collisione frontale. Tuttavia, alcuni sistemi di rilevamento potrebbero necessitare di un affinamento.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Leapmotor T03 offre 70 kW (95 CV) e un’accelerazione complessiva che risulta soddisfacente per l’uso urbano. Con un consumo medio di 13,4 kWh/100 km, si dimostra efficiente, superando anche le stime ufficiali. La batteria da 37,3 kWh consente una buona autonomia di 265 chilometri, rendendolo competitivo rispetto al Dacia Spring con la sua autonomia leggermente inferiore.
In sintesi, pur con alcuni limiti legati allo spazio e ad alcune rifiniture interne, il Leapmotor T03 appare come un’opzione interessante nel segmento delle auto elettriche economiche, proponendo una buona combinazione di prestazioni e dotazioni a un prezzo accessibile. Con il supporto di Stellantis e una strategia di vendita ben pianificata, il T03 potrebbe rappresentare un passo significativo verso una mobilità elettrica più democratizzata in Europa.
Fonte: www.elektroauto-news.net