Stellantis sta consolidando i propri investimenti sotto il concetto di “tecnologia multi-energia e flessibilità produttiva”. Questo approccio prevede la produzione di auto elettriche in concomitanza con modelli a motore a combustione. In particolare, l’impianto di assemblaggio di Sterling Heights, nel Michigan, riceverà un investimento di 235,5 milioni di dollari ed diventerà il primo sito di Stellantis negli Stati Uniti a realizzare un veicolo completamente elettrico. È sorprendente considerando che Stellantis produce auto elettriche in Europa da anni, ma le dinamiche del mercato americano sono diverse.
Il primo veicolo che uscirà dalla linea di produzione di Sterling Heights sarà il Ram 1500 REV, la prima versione completamente elettrica del celebre pickup. Questo modello sarà disponibile entro la fine del 2024 e promette un’autonomia fino a 800 chilometri, a seconda dell’allestimento. Il Ram 1500 REV si basa sulla nuova piattaforma STLA Frame, progettata per veicoli elettrici di grandi dimensioni, dove le batterie sono integrate direttamente nel telaio, che è stato appositamente allargato per accogliere il pacco batterie.
Inoltre, Stellantis sta investendo in altre strutture, come l’impianto di assemblaggio dei camion a Warren, dove verrà prodotta la versione elettrificata del Jeep Wagoneer, e l’impianto di motori di Dundee, dedicato alla produzione dei supporti per le batterie e alla lavorazione delle travi per le piattaforme STLA Frame e STLA Large.
Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha elogiato la rapida trasformazione dell’impianto di Sterling Heights, sottolineando l’importanza di questo passo per l’azienda e la soddisfazione per il lancio della prima versione elettrica del Ram. Tavares ha evidenziato come questi investimenti siano un supporto strategico per i marchi Jeep e Ram, contribuendo a un approccio multi-energetico focalizzato sulla domanda dei clienti.
Infine, Stellantis beneficerà di un finanziamento governativo fino a 584 milioni di dollari per la riconversione di due stabilimenti in Indiana e Illinois. L’impianto di trasmissione di Kokomo si trasformerà per produrre motori elettrici, mentre quello di Belvidere, in Illinois, darà vita a veicoli elettrici supportati da 334 milioni di dollari di sovvenzioni. Stellantis conferma così il suo obiettivo di vendere esclusivamente auto elettriche in Europa entro il 2030 e prevede che negli Stati Uniti i veicoli elettrici rappresenteranno il 50% delle vendite totali di auto e veicoli commerciali.
Fonte: www.electrive.com