Nell’ultima edizione della rivista Auto Motor und Sport (AMS), è stato messo a confronto il Renault Scenic E-Tech Long Range e il VW ID.5 Pro, due modelli di auto elettriche che presentano caratteristiche diverse pur appartenendo alla stessa categoria. Sebbene il Scenic avesse in passato la designazione di monovolume, la sua evoluzione lo ha portato a somigliare di più a un SUV, con un design che richiama quello di un SUV-Coupé come l’ID.5.

Analizzando le dimensioni, il Renault Scenic misura 4,47 metri, risultando più corto rispetto al VW ID.5, che si estende per 4,60 metri. Nonostante queste differenze, il Scenic offre una capacità della batteria di 87 kWh, superiore di circa 10 kWh rispetto a quella del suo concorrente. Dal punto di vista della potenza, il Scenic è equipaggiato con un motore da 160 kW (218 CV), leggermente meno potente rispetto al ID.5, che raggiunge i 210 kW (286 CV). Entrambi i veicoli presentano una differente configurazione di trazione: il VW ID.5 è a trazione posteriore, mentre il Renault Scenic utilizza la trazione anteriore, offrendo un massimo di 300 Newtonmetri di coppia.

Analizzando i vari aspetti, il Renault ha primeggiato nella categoria “Karosserie” grazie a una gestione più intuitiva delle funzioni del veicolo. Tuttavia, in altre categorie come sicurezza, comfort, trazione e comportamento di guida, il VW ID.5 ha ottenuto punteggi superiori. Per quanto riguarda l’impatto ambientale, i due modelli si trovano quasi sullo stesso livello, mentre il Scenic emerge come il più conveniente dal punto di vista dei costi.

In conclusione, la sfida tra questi due veicoli elettrici evidenzia come ciascun modello abbia punti di forza e debolezze distintive, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali e priorità di utilizzo. Il Renault Scenic E-Tech Long Range si distingue per la sua praticità e il rapporto qualità-prezzo, mentre il VW ID.5 Pro si fa notare per le prestazioni superiori in diversi ambiti.



Fonte: www.elektroauto-news.net