Un importante passo avanti nella produzione di idrogeno verde è rappresentato dall’assegnazione da parte di RWE a Sunfire di un grande contratto per la fornitura di un elettrolizzatore da 100 MW presso il sito di Lingen. Questo progetto rientra nel contesto dell’iniziativa GET H2 Nukleus, che mira a sviluppare una rete di produzione sostenibile di idrogeno. Sunfire, specialista tedesco nell’elettrolisi, si posiziona così come un attore chiave nella decarbonizzazione industriale, rivelando l’impegno di RWE a investire nel settore dell’idrogeno.
Il contratto prevede la consegna di dieci moduli della tecnologia alcalina ad alta pressione, ciascuno con una potenza di 10 MW, che contribuiranno a un terzo della capacità produttiva totale dell’impianto di RWE, che sarà di 300 MW. L’elettrolizzatore entrerà in funzione entro la fine del 2027 e sarà in grado di generare fino a due tonnellate di idrogeno verde all’ora, principalmente per clienti industriali nelle regioni della Bassa Sassonia e della Renania Settentrionale-Vestfalia. Questo progetto risponde a una crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili nel settore industriale.
In concomitanza con l’inizio di questa collaborazione, RWE ha anche avviato i lavori per la realizzazione di una stazione di rifornimento di idrogeno, nota come H2 Filling Hub, che avrà la capacità di fornire fino a 500 chilogrammi di idrogeno al giorno. Questa struttura servirà sia camion che autobus a idrogeno, facilitando così la transizione verso forme di trasporto più ecologiche.
Il progetto gode di un supporto significativo, inclusa una sovvenzione di 6 milioni di euro da parte del governo tedesco attraverso il programma nazionale per l’innovazione nell’idrogeno e nelle celle a combustibile. Questo investimento è parte di un piano più ampio di 18 milioni di euro, mirato a potenziare la strategia di idrogeno del paese e supportare la creazione di infrastrutture necessarie per la mobilità sostenibile.
Con questo sviluppo, RWE e Sunfire pongono solide basi per un futuro alimentato da idrogeno verde, non solo in Germania, ma come modello per progetti simili in Europa e oltre, contribuendo così attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla transizione energetica globale.
Fonte: www.elektroauto-news.net