Due grandi case automobilistiche, General Motors e Hyundai Motor Company, hanno siglato un importante protocollo d’intesa per esplorare la possibilità di collaborare in vari settori, con un focus specifico sui veicoli elettrici e le tecnologie legate alle nuove energie. Questo accordo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di consolidamento nell’industria automobilistica.

La cooperazione proposta tra le due aziende è ampia e prevede la progettazione congiunta di veicoli sia passeggeri che commerciali, lo sviluppo di motori termici e l’adozione di tecnologie innovative. Tra queste, particolare attenzione sarà dedicata ai veicoli ibridi ed elettrici, oltre a soluzioni basate sull’idrogeno.

Una delle motivazioni principali dietro questo tipo di accordo è il potenziale per realizzare economie di scala, che possono tradursi in costi ridotti e una maggiore efficienza operativa. La collaborazione permetterebbe alle due aziende di ottimizzare risorse e investimenti, nonché di aumentare i volumi di acquisto di componenti e materie prime.

Attualmente, Hyundai-Kia è il terzo produttore automobilistico a livello mondiale con circa 7 milioni di veicoli venduti annualmente, mentre GM detiene la quarta posizione con 5 milioni. Questa alleanza creerebbe un nuovo leader mondiale nel settore automobilistico, capace di superare i 12 milioni di veicoli all’anno. Tale unione assume ulteriore significato anche considerando le alleanze in fase di sviluppo tra altri principali attori dell’industria, come Nissan e Honda.

Sebbene al momento si tratti solo di un accordo preliminare, che definirà i settori di studio per un futuro accordo definitivo, non si sa ancora se esso comprenderà anche un aspetto di condivisione del capitale. Tuttavia, è chiaro che il settore dei veicoli elettrici rimane una priorità per entrambe le aziende, che si trovano a dover affrontare la crescente concorrenza dei costruttori cinesi, sempre più ambiziosi sul mercato globale.



Fonte: www.automobile-propre.com