Trailer Dynamics, DB Schenker e CATL hanno annunciato una partnership strategica per sviluppare una soluzione innovativa di scambio batterie specificamente dedicata ai camion elettrici. Questa collaborazione mira a dare impulso all’elettrificazione del settore dei trasporti in Europa, dove lo sviluppo dei camion elettrici è ancora lento. In particolare, il progetto si concentra sulla creazione di una tecnologia avanzata per la remorque elettrificata di Trailer Dynamics, conosciuta come e-Trailer, che è dotata di un proprio sistema di trazione elettrica.
La e-Trailer è progettata per alleggerire il carico del veicolo trainante, indipendentemente dal tipo di motorizzazione, e ha già dimostrato il suo potenziale attraverso test sul campo. Tuttavia, la vera innovazione risiede nella creazione di un sistema di scambio di batterie, simile a quello implementato da Nio per le sue auto elettriche. CATL, leader nel settore delle batterie, sarà responsabile dello sviluppo di stazioni di scambio specifiche per le esigenze dell’e-Trailer, e si prevede che queste stazioni possano facilitare un rapido e efficiente scambio delle batterie.
Durante il prossimo salone IAA Transportation 2024 di Hannover, Trailer Dynamics presenterà un nuovo concept dotato di batteria intercambiabile e un sistema dimostrativo che illustrerà l’intero processo di scambio. DB Schenker, dal canto suo, è incaricata di individuare i luoghi più idonei in Europa per testare queste stazioni di scambio.
Il trio ritiene che questa iniziativa possa rappresentare un punto di svolta per l’elettrificazione del trasporto merci, con un tempo di scambio delle batterie stimato in soli cinque minuti. Wolfgang Janda, CEO di DB Schenker per l’Europa, ha sottolineato l’importanza di questa tecnologia nel superare le attuali difficoltà legate all’infrastruttura di ricarica, affermando che potrà supportare l’espansione del trasporto di merci pesanti senza emissioni di CO2. Con questo ambizioso progetto, le tre aziende intendono non solo affrontare le sfide attuali del settore, ma anche posizionarsi come leader nell’evoluzione della mobilità sostenibile in Europa.
Fonte: www.automobile-propre.com