Il design di BMW, riconosciuto a livello globale, ha storicamente rappresentato un punto di riferimento nell’industria automobilistica. Negli ultimi anni, tuttavia, il marchio ha suscitato un’attenzione particolare, in gran parte dovuta alle sue scelte audaci e innovative, tra cui spicca la famosa griglia anteriore. Con l’avvento della nuova classe di modelli prevista per il prossimo anno, BMW si prepara a intraprendere un percorso che non solo riguarderà le tecnologie di propulsione, ma anche un forte impegno verso la sostenibilità e il design.
Recentemente, c’è stato un significativo cambiamento nel team di design. Maximilian Missoni, che ha una carriera di successo con marchi come VW, Volvo e Polestar, si unisce a BMW, con un focus sui modelli di alta gamma e sulla nuova sottomarche di lusso, BMW Alpina. Al suo fianco, Oliver Heilmer, fino a poco tempo fa alla guida del team di design Mini, si occuperà dei segmenti di compatte e medie dimensioni, insieme ai modelli sportivi M.
Questo rinnovamento all’interno della direzione creativa include anche spostamenti strategici, come quello di Domagoj Dukec verso Rolls-Royce, mentre Anders Warming, già design chief di Rolls-Royce, assumerà la guida del team di design avanzato di BMW e di Designworks. Un nuovo dipartimento per il design di colori e materiali è stato creato per operare in modo sinergico tra BMW, Mini e Rolls-Royce, sotto la direzione di Claudia Braun.
Adrian van Hooydonk, capo designer di BMW, ha sottolineato l’importanza di adattare il design alle rapide evoluzioni tecnologiche e alle preferenze dei clienti. Egli evidenzia come il design automobilistico si stia evolvendo verso un approccio sempre più variegato, dove la creazione di esperienze digitali, sonorità e l’utilizzo di materiali sostenibili giocheranno un ruolo cruciale nel futuro del marchio. Dettagli minuziosi e l’armonia complessiva degli elementi saranno indispensabili per il successo nella nuova era del mercato automobilistico.
Fonte: www.elektroauto-news.net