Mercedes-Benz ha avviato una collaborazione con Factorial per sviluppare una nuova batteria a stato solido destinata a potenziare i suoi veicoli elettrici di prossima generazione. L’iniziativa ha visto anche il coinvolgimento di Hyundai e Stellantis, che nel 2022 hanno partecipato a un finanziamento da 200 milioni di dollari per Factorial, garantendo a Mercedes un ruolo di primo piano in questa innovativa transizione tecnologica.
La batteria sviluppata si basa sulla piattaforma FEST (Factorial Electrolyte System Technology), una tecnologia proprietaria per celle a stato solido. Le prime campionature per la pre-produzione sono state consegnate a Mercedes durante l’estate e l’azienda si attende risultati straordinari.
Il design innovativo della batteria punta ad aumentare l’autonomia del 80%, riducendo al contempo il peso del 40% e le dimensioni del 33% rispetto alle tecnologie batterie attualmente in uso. Inoltre, questi sistemi presentano anche una maggiore sicurezza; gli elettroliti sono in grado di funzionare efficacemente a temperature superiori ai 90°C, eliminando così la necessità di complicati sistemi di raffreddamento.
La nuova batteria promette una densità energetica di 450 Wh/kg, superando notevolmente i 300 Wh/kg offerti dalla maggior parte dei produttori di batterie a stato solido. Grazie a queste migliorie, Mercedes-Benz prevede di realizzare veicoli elettrici in grado di percorrere oltre 966 km con una sola carica.
Le batterie a stato solido stanno guadagnando sempre più attenzione nel settore automotive, con molte aziende cinesi già pronte a presentare i propri prototipi e MG che prevede di rivelare la propria tecnologia nel 2025. Anche Toyota ha annunciato la sua intenzione di sviluppare e produrre batterie a stato solido, mettendo in luce la competitività della tecnologia di Factorial.
Tuttavia, non è il caso di aspettarsi l’immediata disponibilità sul mercato: sia Mercedes che Factorial prevedono di lanciare i primi modelli entro la fine di questo decennio.
Fonte: www.arenaev.com