MG sta lavorando al lancio di un veicolo elettrico dotato di batteria a stato solido, previsto per il secondo trimestre del 2025. La notizia è stata confermata da un rappresentante della casa madre di MG, SAIC, posizionando così il brand in una posizione privilegiata rispetto ai concorrenti, come Volkswagen, nella corsa per portare questa tecnologia innovativa sul mercato di massa.
Le batterie a stato solido, da tempo considerate il “santo graal” della tecnologia EV, presentano numerosi vantaggi rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio. Queste batterie promettono una maggiore densità energetica, il che si traduce in un’autonomia di guida notevolmente superiore. Inoltre, poiché non contengono elettroliti liquidi infiammabili, offrono una maggiore sicurezza, riducendo il rischio di incendi. Infine, si caratterizzano per tempi di ricarica più brevi, migliorando l’esperienza di possesso di un veicolo elettrico.
Sebbene MG non abbia ancora fornito dettagli specifici sulla sua batteria a stato solido, è probabile che condivida caratteristiche simili con la batteria ‘Lightyear’ recentemente presentata da IM Motor, un altro marchio di SAIC. Questa batteria ha una densità energetica di 368 W/kg, permettendo un’autonomia straordinaria di 1.083 km secondo il ciclo di prova CLTC cinese e la possibilità di ottenere fino a 401 km con soli 12 minuti di ricarica rapida.
L’intraprendente strategia di MG in merito alle batterie a stato solido suggerisce che SAIC intenda incrementare la produzione e sfruttare le economie di scala attraverso i suoi diversi marchi. SAIC prevede che le batterie a stato solido possano diventare fino al 30% più economiche rispetto alle attuali batterie al litio-ferro-fosfato (LFP), un vantaggio di costo che renderebbe le auto elettriche più accessibili sul mercato.
Mentre si attende l’arrivo del veicolo elettrico di MG con batteria a stato solido, l’azienda guarda già al futuro con il lancio del nuovo SUV elettrico MG S5, previsto per novembre 2024. Questo modello sarà introdotto inizialmente sul mercato cinese, con opzioni a motore singolo e doppio alimentate da batterie LFP. Tuttavia, sono già in programma le modalità di lancio di questo SUV anche sul mercato europeo entro la fine del 2025.
Fonte: www.arenaev.com