Renault sta preparando una grande offerta per il prossimo Mondial de l’Auto di Parigi, in programma dal 15 al 20 ottobre 2024, con sette world premiere e due veicoli concept. L’obiettivo è chiaro: accelerare la trasformazione dell’azienda in un marchio automobilistico avanzato e sostenibile. Il focus si sposta, in particolare, sull’elettrificazione, con il debutto del nuovo Renault 4, un’auto elettrica nel segmento B. Questo modello, progettato come un crossover, si unirà all’offerta attuale di veicoli elettrici già rappresentata dal Renault 5, e dal nuovo Twingo, previsto nel prossimo anno per il segmento A.
A completare l’offerta elettrica a Parigi ci sarà il Renault Scenic E-Tech, recentemente premiato come “Car of the Year 2024”. Per dare un’idea della direzione sostenibile del marchio, Renault presenterà anche un veicolo concept e una famiglia di modelli E-Tech Full-Hybrid che includono il nuovo SUV-coupé Rafale e il compatto Symbioz.
Dalla parte dei veicoli commerciali, Renault Pro+ punterà sulla sostenibilità con un concept di un nuovo furgone e il prototipo del Renault Master H2-Tech, un veicolo a idrogeno sviluppato in collaborazione con Hyvia. Questo modello arricchisce la gamma di veicoli commerciali, già comprensiva di modelli elettrici e a combustione.
Nel segmento Dacia, un nuovo modello per il popolare segmento C-SUV sarà svelato accanto al rinnovato Duster, l’elettrico Spring, e al Sandero, attualmente il veicolo più venduto in Europa. La casa presenterà anche un prototipo per la competizione: il Dacia Sandrider, destinato a partecipare alla Rally Dakar e alla World Rally-Raid Championship nel 2025.
Alpine, il marchio sportivo del gruppo, mostrerà un nuovo showcar insieme alla volleletrica Alpine A290, indicativa del futuro della “Dream Garage” di Alpine. Infine, Mobilize farà il suo debutto con i modelli Duo e Bento, veicoli elettrici compatti ideali per spostamenti brevi e consegne a emissioni zero in città, insieme a soluzioni di ricarica come Mobilize Fast Charge e Mobilize Powerbox, per facilitare l’accesso all’elettrificazione.
Questo salone rappresenta quindi una vetrina per il futuro dell’auto e un importante passo avanti verso la sostenibilità del gruppo Renault.
Fonte: www.elektroauto-news.net