Range Rover si sta preparando a entrare nel mondo delle auto elettriche con il lancio del suo primo modello completamente elettrico. Questo SUV di lusso, previsto per il 2025, si propone di competere con rivali come la Mercedes-Benz G580 e altri SUV elettrici di alta gamma, che uniscono eleganza e capacità off-road.
Nonostante manterrà l’inconfondibile estetica Range Rover, il modello elettrico subirà importanti modifiche. Utilizzerà una versione rivisitata della piattaforma MLA, che permetterà l’inserimento di una grande batteria nel pavimento del veicolo. Ciò ha richiesto un redesign della sospensione posteriore, assicurando spazio sufficiente per il pacco batteria senza compromettere le rinomate abilità off-road del veicolo.
Sebbene i dettagli sull’unità di propulsione siano ancora riservati, Range Rover ha confermato che l’auto avrà un sistema a doppio motore, con un motore per ogni asse, garantendo così la possibilità di trazione integrale, molto apprezzata da chi ama l’avventura.
L’assenza di un motore a combustione segnerà un nuovo capitolo di tranquillità per il marchio. Le vetture elettriche sono intrinsecamente silenziose, offrendo un livello di raffinatezza senza precedenti nell’abitacolo, riccamente arredato. Per molti acquirenti di Range Rover, questa sensazione di lusso supererà le prestazioni off-road, rendendo il modello elettrico un’opzione molto allettante.
Poco tempo fa, Range Rover ha mostrato un prototipo dell’EV impegnato in test intensivi nel Circolo Polare Artico. Le immagini hanno rivelato il veicolo mentre affrontava paesaggi ghiacciati e si ricaricava in condizioni di temperature inferiori allo zero. L’azienda ha inoltre annunciato che l’EV sarà dotato di un’architettura a 800 volt, consentendo una rapida ricarica dal 10 all’80% in soli 30 minuti. Inoltre, avrà una capacità di guado di oltre 84 centimetri, un po’ meno rispetto alla sua versione a benzina.
Sebbene Range Rover non abbia svelato la capacità esatta della batteria, ci si attende un pacco batteria da almeno 100 kWh. La Mercedes EQG 580, diretta concorrente, offre invece un pacco da 124 kWh, con un’autonomia fino a 467 km. È lecito quindi aspettarsi che l’EV di Range Rover possa offrire un’autonomia paragonabile o addirittura superiore.
La produzione del Range Rover elettrico avverrà presso lo stabilimento di Solihull, nel Regno Unito, insieme agli altri modelli, tra cui Range Rover Sport e Velar. Nonostante le informazioni limitate, il SUV elettrico ha già raccolto ben 42.000 prenotazioni, segnalando un forte interesse per questo SUV elettrico lussuoso e capace. Range Rover sta anche sviluppando un modello elettrico in grado di sostituire il Velar, rivolgendosi a coloro che cercano un’esperienza di guida più sportiva e orientata alla strada.
Fonte: www.arenaev.com