Volvo Trucks ha recentemente annunciato un importante accordo con DSV, una delle maggiori aziende di logistica a livello globale, finalizzato all’ampliamento della flotta sostenibile. Secondo il produttore svedese, le prime unità di camion elettrici inizieranno a circolare già quest’anno, con l’obiettivo di completare l’intero ordine entro il 2026. Tra i modelli previsti, si trova il nuovo Volvo FH Aero Electric, che promette miglioramenti aerodinamici rispetto al classico FH Electric, sebbene i dettagli sui modelli specifici non siano stati resi noti.

Il contratto non si limita ai veicoli a zero emissioni; infatti, include anche la fornitura di 500 unità con motorizzazioni diesel e a gas, caratterizzate da alta efficienza nei consumi. DSV, che vanta una flotta di oltre 20.000 camion, ha un obiettivo ambizioso: mettere su strada 2.000 camion elettrici entro il 2030, comprendendo non solo Volvo, ma anche altri marchi come DAF. La partnership con Volvo è particolarmente forte poiché DSV è il principale trasportatore di merci del gruppo svedese e già utilizza camion elettrici Volvo in Svezia e Danimarca, dove sono state installate stazioni di ricarica alimentate da pannelli solari nei centri di distribuzione.

Roger Alm, presidente di Volvo Trucks, ha espresso il suo orgoglio riguardo a questo approfondimento della collaborazione: “Il nostro impegno condiviso è fondamentale per realizzare il trasporto sostenibile e ridurre significativamente le emissioni di CO2. Questo ordine è la prova della fiducia riposta nella nostra azienda e dimostra che il trasporto a zero emissioni è una soluzione praticabile già oggi.” Anche Søren Schmidt, CEO di DSV Road, ha sottolineato l’importanza della collaborazione in questo settore. “La cooperazione tra i settori è cruciale per combattere i cambiamenti climatici. Siamo entusiasti di estendere la nostra partnership con Volvo in questo sforzo per ridurre le emissioni. Come leader globale nella logistica, è nostro compito rimanere all’avanguardia nella transizione verde.”

Questo accordo rappresenta dunque un passo significativo verso un futuro più sostenibile per il settore dei trasporti, dimostrando come la tecnologia possa essere implementata su larga scala per rendere la mobilità ecologica più accessibile.



Fonte: www.electrive.com