Volkswagen Financial Services (VWFS) si prepara a rivoluzionare il proprio modello di business con il lancio di una nuova piattaforma di mobilità, prevista per l’inizio del 2025. Questa innovazione, riportata da Automobilwoche, segna un’importante transizione dall’attuale modello di acquisto dell’auto verso una visione più flessibile e centrata sulle esigenze dei clienti. Al centro di questa strategia c’è una nuova app, inizialmente battezzata Europcar-App, attraverso la quale gli utenti potranno non solo acquistare automobili, ma anche noleggiarle, abbonarsi a esse o utilizzare servizi di car sharing.

L’approccio di VWFS si distacca significativamente dal passato, in cui la vendita di automobili era l’obiettivo primario. Ora, l’attenzione si sposta sul fornire accesso a veicoli per periodi definiti, senza necessità di possederli. Questo viene definito ‘Vehicle on Demand’ e consente a VWFS di mantenere il controllo sui veicoli anche dopo la scadenza del primo contratto di leasing. Infatti, Volkswagen punta a mantenere l’80% dei veicoli elettrici e il 50% di quelli a combustione nel proprio portafoglio, permettendo così una gestione e una monetizzazione più efficiente dei veicoli nel lungo termine.

Un aspetto fondamentale di questa nuova strategia è il rafforzamento della customer retention. Con il nuovo modello, le auto resteranno nel network Volkswagen anche dopo la scadenza della garanzia, a vantaggio delle entrate derivanti da servizi post-vendita. La vendita di ricambi e servizi diventa così un’area cruciale per incremento dei profitti, soprattutto alla luce delle crescenti normative sulle emissioni di CO₂ nel prossimo futuro.

La gestione dei dati rappresenta un altro elemento chiave. VWFS potrà monitorare le informazioni sui veicoli e sui clienti per ottimizzare le decisioni riguardo al futuro utilizzo delle auto rese dai clienti. Questo approccio analitico non solo migliorerà la strategia commerciale, ma contribuirà anche a incrementare la posizione del gruppo come uno dei principali rivenditori di auto usate a livello globale, con previsioni di vendita che potrebbero raggiungere un milione di veicoli nei prossimi anni.

In aggiunta, l’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) avrà un ruolo significativo nella nuova strategia. L’IA sarà utilizzata per perfezionare la determinazione dei prezzi e la valutazione dei veicoli, riducendo il margine di errore e aumentando l’efficienza operativa. La capacità di analizzare le differenze di prezzo a livello europeo permetterà di massimizzare i profitti, trasformando Volkswagen in un attore competitivo in vari mercati.

In sintesi, attraverso questa ambiziosa e innovativa ristrutturazione, VWFS si delinea non solo come un fornitore di autovetture, ma come un pioniere della mobilità sostenibile e della gestione globale degli asset automobilistici, preparando il terreno per un modello di business che mira a una maggiore fidelizzazione dei clienti e a un controllo duraturo sui veicoli.



Fonte: www.elektroauto-news.net