Nel panorama del mercato automobilistico europeo, il segmento delle auto elettriche continua a mostrare dinamismo e sorprese significative nel primo semestre del 2024. Secondo un’analisi condotta dall’analista di automobili Matthias Schmidt, i modelli SUV e crossover dominano la vendita, ma ci sono anche altri protagonisti chiave come il Volkswagen ID.3 e il MG4, entrambi nel segmento C (media gamma). In giugno, questi due modelli hanno rappresentato circa il 10% delle nuove immatricolazioni, con 19.359 veicoli venduti su un totale di 30.546 nel segmento.

La domanda per il Volkswagen ID.3, in particolare, è stata sostenuta dai generosi bonus ambientali offerti in Germania, che hanno incentivato molte prenotazioni a diventare immatricolazioni effettive. Una notevole percentuale di ID.3 venduti è andata a consumatori tedeschi, riflettendo il forte interesse per questo modello. Allo stesso modo, il MG4 ha beneficiato di un’intensificazione delle vendite in vista dell’entrata in vigore di nuovi dazi doganali dell’UE sui veicoli elettrici importati dalla Cina, cosa che ha potenzialmente spinto i clienti a comprare prima della scadenza. Gli esperti però prevedono un possibile calo delle vendite per MG a luglio.

D’altro canto, il segmento A, quello delle city car, ha mostrato un calo significativo delle vendite, in particolare per il Dacia Spring, non più eleggibile per i sussidi statali in Francia a causa della produzione in Cina. Le immatricolazioni di questo modello sono diminuite di oltre il 70% rispetto all’anno precedente. Anche il Citroën ë-C3 ha incontrato difficoltà, nonostante il suo prezzo competitivo.

Nel segmento B, dominato da Stellantis e Renault, il mercato continua a essere sostenuto da generosi incentivi governativi, specialmente in Francia e Italia, con il nuovo Renault 5 che si prevede darà una spinta ulteriore alle vendite. Il segmento C, che comprende l’ID.3, ha visto un aumento del suo market share grazie a riduzioni di prezzo strategiche, stabilizzandosi oltre il 10%.

Nel segmento D, che include auto di alta gamma, la domanda è aumentata, con modelli come il Hyundai Ioniq 6 e il Tesla Model 3 che hanno riscosso successo, specialmente in Italia grazie a ribassi di prezzo. Il segmento E e quello di lusso vedono un’uscita di scena lenta dei produttori asiatici, mentre i marchi tedeschi come Audi, BMW e Mercedes continuano a dominare.

Infine, il segmento SUV e crossover ha raggiunto una quota imponente del 61,4% del mercato totale, grazie anche all’introduzione di nuovi modelli da parte di marchi come Ford, Audi e Porsche, contribuendo così a un notevole aumento delle immatricolazioni nel settore delle elettriche. La transizione verso un futuro automobilistico sostenibile sembra, quindi, essere sempre più al centro delle strategie di mercato, con una domanda che si diversifica e modelli che si affermano in vari segmenti.



Fonte: www.elektroauto-news.net