Il Kia EV9 si distingue per il suo aspetto imponente e la sua verniciatura Ocean Blue Matt, che cattura immediatamente l’attenzione. Questo SUV elettrico, pensato per le famiglie, è stato recentemente testato nella GT-line Launch Edition del 2024, e ha impressionato per la sua spaziosità, comfort, velocità di ricarica e sorprendente efficienza energetica. Tuttavia, ha anche esibito alcune debolezze.

Il Kia EV9 è descritto come un “Halo-Car”, un modello emblematico il cui scopo è quello di rafforzare l’immagine del marchio Kia. Con dimensioni generose (5010 mm di lunghezza e 1980 mm di larghezza), il SUV presenta un passo di 3100 mm, offrendo ampio spazio interno, confermato da un confronto con i modelli esistenti. La sua forma massiccia è accentuata da una linea di cintura bassa che, unita a una finestratura alta, garantisce una buona visibilità dall’interno.

Il design esterno è caratterizzato da superfici ampie e pulite, mantenendo una certa semplicità senza scelte di linea eccessivamente audaci. Caratteristiche uniche come le porte antagoniste del concept precedente non sono state incorporate nel modello di produzione ma i tratti rotondi superiori si uniscono a elementi più angolari verso il basso, creando un’armonia visiva.

Il Kia EV9 è attrezzato con due display da 12,3 pollici, affiancati da uno schermo più piccolo da 5 pollici dedicato al controllo della climatizzazione. È possibile gestire anche altre funzionalità come il riscaldamento e la climatizzazione tramite un’interfaccia centrale. La versatilità dei posti a sedere e la capienza del bagagliaio variano a seconda dell’allestimento scelto, con la possibilità di ripiegare i sedili per aumentare lo spazio disponibile.

A livello di propulsione, il EV9 offre diverse configurazioni, tra cui una versione AWD che accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi. La batteria da 99,8 kWh consente un’autonomia massima di 497 km, e la ricarica può essere effettuata a una velocità massima di 209 kW, rendendo il processo piuttosto rapido. Tuttavia, l’opzione di ricarica a 22 kW potrebbe rivelarsi utile per chi desidera tempi di attesa più brevi.

Kia ha anche posto notevole attenzione alla sostenibilità, impiegando materiali riciclati e alternative al cuoio per l’interno del veicolo. Inoltre, la tecnologia di ricarica bidirezionale permetterebbe di utilizzare l’energia accumulata in vari modi, da alimentare dispositivi esterni fino a contribuire alla stabilità della rete elettrica.

Infine, i prezzi del Kia EV9 partono da 72.490 euro per la versione base fino a oltre 82.000 euro per la GT-line Launch Edition. In sintesi, nonostante alcune considerazioni sul costo e lo spazio disponibile, il Kia EV9 si presenta come un’opzione solida per chi cerca un SUV elettrico che non comprometta comfort e prestazioni.



Fonte: www.elektroauto-news.net