Il produttore cinese di veicoli elettrici Voyah ha presentato una versione aggiornata della sua MPV Dreamer per l’anno modello 2025. Il restyling, svelato il 15 agosto, porta con sé consistenti miglioramenti nelle prestazioni del veicolo, frutto di una collaborazione con il colosso tecnologico Huawei. Le prenotazioni per il 2025 Voyah Dreamer inizieranno dal 28 agosto.

La modifica più evidente rispetto al modello precedente è il design della griglia frontale. Sebbene conservi la forma generale, ora presenta 34 listelli verticali cromati, a simboleggiare le 34 province e regioni autonome della Cina. Anche il labbro anteriore e le aperture per l’aria sono rifiniti in cromo. I modelli di alta gamma sono dotati di un’unità LiDAR montata sopra il parabrezza, che consente l’implementazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Le dimensioni del veicolo sono state leggermente modificate, con un incremento nella lunghezza e nell’altezza, mentre il passo rimane invariato a 3.200 mm.

Il nuovo Dreamer del 2025 utilizza il sistema energetico Lanhai di Voyah, proponendo sia motorizzazioni ibride plug-in (PHEV) che totalmente elettriche. La variante PHEV offre un’impressionante efficienza termica del motore pari al 45,18%.

Anche l’interno della Dreamer ha ricevuto un aggiornamento completo. Voyah sostiene che lo spazio per le gambe nella terza fila è aumentato del 10%, mentre i sedili di quest’ultima ora offrono schienali e supporti per le spalle migliori. La plancia dell’auto viene completamente equipaggiata con il sistema di infotainment HarmonyOS di Huawei. Tra i comfort inclusi vi è anche un frigorifero con funzione di riscaldamento.

La modifica più significativa, tuttavia, risiede nell’adozione della soluzione di guida intelligente di Huawei, il Qiankun ADS 3.0. Questo sistema apporta notevoli miglioramenti alle capacità ADAS del Dreamer. Il sistema di Frenata Automatica d’Emergenza (AEB) ora funziona a velocità fino a 150 km/h e supporta l’evitamento delle collisioni posteriori e laterali, riconoscendo pedoni, motocicli e veicoli in arrivo. In situazioni estreme, il sistema è anche in grado di evitare autonomamente ostacoli mentre frena.

Il riconoscimento stradale dell’ADS 3.0 è stato affinato grazie a un allenamento basato su cloud e su veicoli reali. Questo sistema promette di gestire e rispondere a scenari di guida complessi come un autista esperto. Supporta inoltre una gamma più vasta di scenari di parcheggio, con 160 diverse configurazioni disponibili. Le avanzate caratteristiche ADAS sono rese possibili grazie a un insieme di 27 sensori, tra cui telecamere ad alta definizione e radar mmWave. Un’aggiunta nuova per il Dreamer è l’unità LiDAR a 192 linee di Huawei, che potenzia ulteriormente le capacità di percezione del veicolo.



Fonte: www.arenaev.com