Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha assistito a un’esplosione di nuovi produttori focalizzati sulle vetture elettriche, ispirati dal successo di Tesla. Tra questi, Rivian si distingue per il suo approccio audace e avventuroso, proponendo SUV e pick-up elettrici progettati per l’avventura, come il R1T e il R1S. Fondata da RJ Scaringe nel 2009, Rivian ha attratto investimenti significativi da nomi illustri come Amazon e Ford, cosa che le ha permesso di avviare una produzione di alta qualità e sostenibile. Con nuovi modelli, come il R2 e il R3, previsti per il 2026 e 2027, Rivian punta ad espandere la sua presenza in Europa.
In Croazia, Rimac Automobili, fondata da Mate Rimac nel 2009, si è affermata nel settore delle hypercar elettriche di lusso, come dimostra il modello Nevera, che offre prestazioni straordinarie con una potenza di 1.900 cavalli e una velocità massima di 412 km/h. Rimac, noto anche per le sue innovazioni tecnologiche, ha acquisito Bugatti nel 2021 e ha grandiosi progetti per il futuro, inclusi servizi di taxi autonomi.
Della scena cinese fa parte Nio, un marchio costruito attorno a innovazione e servizio clienti, con stazioni di “battery swap” che permettono di sostituire rapidamente le batterie. Nio si distingue nel segmento premium di veicoli elettrici, puntando a un’esperienza utente senza precedenti, grazie a modelli come l’ES8 e l’ET7, e ha iniziato ad espandere la propria offerta in Europa.
Lucid, fondata in California e guidata da un ex dirigente Tesla, Peter Rawlinson, ha lanciato la Lucid Air, una berlina elettrica di lusso con un’autonomia di oltre 800 km. Questa compagnia punta alla qualità e alle prestazioni, preparando il lancio di nuovi SUV. Infine, Xpeng, creato nel 2014, si fa notare per le sue tecnologie avanzate e il suo impegno nell’auto elettrica, progettando anche veicoli volanti grazie all’apertura di una fabbrica dedicata.
Queste giovani imprese, ognuna con la propria visione e strategia, stanno ridisegnando il panorama automobilistico e promuovendo veicoli più sostenibili, rispondendo a un mercato sempre più esigente e consapevole.
Fonte: www.automobile-propre.com