Nonostante le cause dell’incendio rimangano sconosciute, le conseguenze sono tangibili. Un recente rogo ha coinvolto 140 veicoli, costringendo anche all’evacuazione di un edificio residenziale. È importante notare che l’auto elettrica EQE non era in fase di ricarica al momento dell’incidente.
In seguito a questo evento, i produttori di automobili sono stati invitati a rivelare, su base volontaria, i fornitori delle batterie impiegate. Tra le aziende che hanno già aderito a questa richiesta vi sono Hyundai, Kia e BMW. Una dichiarazione dell’ufficio di coordinamento delle politiche governative, riportata da Reuters, evidenzia che tale informazione sulle batterie non era precedentemente accessibile al pubblico e che questa misura ha l’obiettivo di ridurre l’ansia dei proprietari di veicoli elettrici riguardo al rischio di incendi. Sebbene sia conosciuto il nome dei fornitori con cui i costruttori di automobili hanno contratti, spesso non vengono specificati i dettagli sulle celle utilizzate in ogni singolo modello.
Nel caso specifico dell’EQE di Mercedes in Corea del Sud, le celle sono fornite da Farasis Energy. Accanto a CATL, leader di mercato, Farasis è uno dei fornitori della piattaforma EVA2, sulla quale si basa l’EQE. Tuttavia, non è ancora chiaro se la batteria sia la causa del rogo e, nel caso lo fosse, se il componente responsabile sia fornito da Farasis o se provenga dal pacco batteria, realizzato internamente da Mercedes.
Mercedes-Benz Corea ha annunciato due azioni in risposta all’incidente: offrire ai clienti di auto elettriche sudcoreani un’ispezione gratuita per verificare eventuali rischi di incendio e donare 4,5 miliardi di won (circa tre milioni di euro) per supportare i residenti dell’edificio coinvolto.
Attualmente, Mercedes-Benz utilizza celle provenienti da tre produttori, escludendo la già dismessa EQC che montava cellule LG. Negli modelli EQA ed EQB, le batterie provengono da CATL o SK On, entrambe sudcoreane. Per quanto riguarda i modelli basati sulla piattaforma EVA2, tutti gli esemplari della EQE berlina, l’EQE 500 4MATIC SUV e l’EQS 350 utilizzano celle Farasis, mentre altre varianti dell’EQS e dell’EQE 350 4MATIC SUV sono equipaggiate con celle CATL.
Anche BMW fa uso di celle CATL nei modelli iX1, iX3 e iX xDrive40. Sebbene non sia specificato per l’iX2, è probabile che adotti celle CATL poiché viene prodotto nella stessa fabbrica di Regensburg che produce anche l’iX1. Le serie i4, i5, i7 e l’iX con batteria grande (xDrive50 e M60) utilizzano celle di Samsung SDI.
Tra i grandi marchi tedeschi, Volkswagen Group Korea ha recentemente rivelato i propri fornitori di batterie. Tutti e 14 i modelli del gruppo venduti in Corea del Sud sono dotati di celle delle aziende coreane LGES o Samsung SDI. Stellantis Korea, dal canto suo, commercializza le vetture e-208 ed e-2008 con celle CATL e gli ibridi plug-in Jeep Wrangler 4xe e Grand Cherokee 4xe, equipaggiati con batterie di Samsung SDI.
Infine, Hyundai e Kia utilizzano principalmente celle di SK On e Samsung SDI, sebbene alcuni modelli possano anche avvalersi di batterie fornite da CATL.
Fonte: www.electrive.com