Un’importante quotidiano tedesco, Handelsblatt, ha avuto accesso a documenti riguardanti i piani per l’incremento della produzione della SSP (Scalable Systems Platform). Le informazioni contenute indicano che la produzione del modello Trinity è prevista per la fine del 2032. Tuttavia, il cronoprogramma menzionato nell’articolo è attualmente solo una previsione gestionale. Secondo alcune fonti interne, il gruppo seguirà la consueta procedura utilizzata da Volkswagen, il che significa che le pianificazioni della produzione saranno riviste in autunno, durante l’incontro di programmazione annuale, senza ulteriori aggiornamenti fino ad allora.
Ad oggi, l’azienda non ha confermato queste informazioni, e i portavoce sia del Gruppo sia del marchio Volkswagen hanno declinato di commentare le dichiarazioni di Handelsblatt.
Le previsioni di produzione rivelano anche che l’introduzione di altri modelli subirà dei slittamenti. In particolare, il successore dell’ID.4, attualmente in commercio, e un ulteriore SUV elettrico saranno lanciati più tardi rispetto a quanto inizialmente programmato. Questo SUV elettrico è indicato come il T-Sport, con produzione prevista per il 2031.
Nonostante le difficoltà legate ai noti problemi software, il ritardo non è attribuibile solo a questi fattori. Infatti, l’intenzione è di allineare meglio le uscite dei nuovi modelli con un mercato attualmente più debole per i veicoli elettrici. Inoltre, il programma di riduzione dei costi di Volkswagen potrebbe influenzare le tempistiche, consentendo di prolungare la vita utile delle piattaforme attuali anziché investire immediatamente in nuovi modelli.
Pertanto, il lancio della SSP potrebbe essere posticipato oltre quanto precedentemente comunicato dalla dirigenza del Gruppo, sebbene non tanto quanto nel caso del Trinity. Stando ai documenti consultati, il successore elettrico della Golf, battezzato ID.Golf, dovrebbe iniziare la produzione nell’autunno del 2029, mentre in un evento a giugno il responsabile del marchio Volkswagen, Thomas Schäfer, aveva parlato di un lancio nel 2028. Tuttavia, un incontro successivo del Consiglio di Amministrazione ha smentito la previsione di Schäfer.
Secondo fonti interne a Volkswagen, il debutto dell’ID.Golf, previsto come primo modello SSP del marchio, potrebbe essere anticipato. Nel contesto del Gruppo, si prevede che l’Audi A4 e-tron sarà il primo modello a utilizzare la SSP. Audi ha recentemente rinominato il suo conosciuto modello a combustione A5 per adattare la nuova logica di denominazione, con numeri pari per i veicoli elettrici e dispari per quelli a combustione. Tuttavia, l’A4 elettrica non sarà disponibile prima della fine del 2028, lasciando Audi priva di una controparte elettrica per il BMW i4 fino a quel momento.
Il modello attuale ID.4, basato sulla piattaforma MEB, è atteso per un aggiornamento nel 2026, con l’intenzione di passare alla più sofisticata MEB+. Tuttavia, per giustificare i costi degli investimenti in MEB+, è necessaria una certa durevolezza dei modelli, motivo per cui il successore dell’ID.4 basato sulla SSP non sarà sul mercato prima del 2030, posticipando ulteriormente rispetto al piano originario del 2028. Di recente, Manager Magazin aveva già accennato a un probabile ritardo di 15 mesi, anche se a quel tempo si parlava ancora di un debutto nel 2029.
Circa quattro settimane fa, un rapporto di Manager Magazin ha lasciato aperta la questione sulla produzione del Trinity a Zwickau, se sarebbe iniziata o meno nel 2028. Sebbene una nuova data di inizio produzione per il 2032 rappresenterebbe un notevole ritardo, non sarebbe la prima modifica apportata al piano di questo modello, concepito sotto la direzione dell’ex CEO Herbert Diess come un simbolo delle potenzialità della nuova piattaforma e della produzione snella.
Con il passaggio alla nuova leadership di Oliver Blume nell’autunno del 2022, il progetto Trinity ha subito cambiamenti significativi, trasformandosi da una berlina elettrica a un crossover/CUV. Inoltre, anziché essere realizzato in un nuovo impianto a Wolfsburg-Warmenau, il Trinity sarà prodotto a Zwickau, con un inizio della produzione ora previsto per il 2026, non più per il 2028 come originariamente progettato.
Fonte: www.electrive.com