Xiaomi ha deciso di intraprendere un ambizioso viaggio nel mercato dei veicoli elettrici ad alte prestazioni, presentando il suo ultimo modello, il SU7 Ultra. Le specifiche impressionanti e la rapidità dello sviluppo hanno alimentato voci su possibili collaborazioni con esperti esterni, ma Xiaomi ha successivamente confermato che il progetto è stato realizzato completamente internamente.
Le speculazioni riguardavano un possibile coinvolgimento di Prodrive nel processo di sviluppo del SU7 Ultra, ma la casa cinese ha assicurato che l’auto è frutto di ingegneria propria. Il veicolo è basato sull’architettura elettrica SU7 di Xiaomi ed esprime le competenze ingegneristiche all’avanguardia dell’azienda. La struttura della carrozzeria, realizzata in acciaio ad altissima resistenza con un carico di snervamento fino a 2.000 MPa, offre un’elevata sicurezza e riduce al minimo la deformazione in condizioni estreme, integrando anche un roll cage conforme agli standard FIA.
Una delle caratteristiche più attese del SU7 Ultra è la sua tecnologia avanzata di batterie CTB (Cell-to-body). Questa innovazione, realizzata in collaborazione con CATL, permette di integrare direttamente il pacco batterie nella carrozzeria dell’auto, abbassando il pavimento interno di 17 mm e raggiungendo un’efficienza volumetrica notevole del 77.8%. Con una capacità massima di 150 kWh, questa batteria, specifica per la pista, offre un’uscita massima di 1.330 kW. Ciò consente al SU7 Ultra di mantenere prestazioni elevate anche a livello di carica ridotto, un aspetto cruciale nelle gare di resistenza.
La competenza di Xiaomi nella tecnologia dei motori elettrici si manifesta chiaramente nel powertrain del SU7 Ultra. Il veicolo è dotato di tre motori: due motori V8 di seconda generazione e un motore V6, per una potenza totale di 1.138 kW (1.526 cavalli). Il motore V8, che debutta proprio con il SU7 Ultra, raggiunge un numero massimo di giri di 27.200 rpm e un’uscita di 425 kW (570 hp), vantando un’efficienza del 98.11%. Questa imponente configurazione a tre motori consente al SU7 Ultra di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1.97 secondi, e di toccare i 200 km/h in appena 5.96 secondi, raggiungendo una velocità massima superiore ai 350 km/h.
Il SU7 Ultra è pronto per affrontare severe prove sul circuito del Nürburgring, noto per essere uno dei tracciati più difficili al mondo. Questi test metteranno in evidenza le potenzialità dell’auto e aiuteranno anche nello sviluppo di futuri modelli elettrici di Xiaomi. Anche se le prestazioni del SU7 Ultra potrebbero sembrare lontane dall’utilizzo quotidiano, le tecnologie sviluppate per questa supercar verranno sicuramente integrate nei modelli più comuni dell’azienda, migliorando le loro performance e affidabilità.
L’ingresso di Xiaomi nel segmento delle auto elettriche ad alte prestazioni con il SU7 Ultra rappresenta un chiaro segnale delle ambizioni dell’azienda nel settore automotive. Sebbene il SU7 Ultra, pronto per la pista, possa non essere alla portata di tutti, le sue innovazioni tecnologiche e i suoi standard di prestazione influenzeranno senza dubbio il futuro delle automobili elettriche. Inoltre, Xiaomi ha già confermato che la versione stradale sarà disponibile in vendita il prossimo anno. Con la sua tecnologia sviluppata internamente e prestazioni notevoli, il Xiaomi SU7 Ultra è destinato a lasciare un segno significativo nel panorama automobilistico.