Ionity: un’estate di crescita e un futuro promettente per la ricarica elettrica
Nel 2023, Ionity ha erogato ben 45 milioni di kilowattora di energia agli automobilisti elettrici, di cui 10 milioni nelle sole stazioni francesi. L’aumento del 40% del numero di stazioni di ricarica ultrarapide ha permesso di anticipare l’incremento di traffico già osservato durante l’estate. Brieuc de Tonquédec, responsabile per la Francia e il Benelux, spiega quali novità ci aspettano nel 2024 in un contesto di sempre più crescente diffusione di veicoli elettrici.
Un aumento del traffico costante nel 2024
Ionity ha osservato un traffico costante alle sue stazioni di ricarica sin dall’inizio del 2024, a differenza del passato, quando la stagione estiva vedeva un picco di affluenza. Il milione di veicoli elettrici sulle strade francesi e la penetrazione del 3% nel parco auto nazionale hanno portato ad un utilizzo più omogeneo delle stazioni di ricarica. La diversificazione dell’offerta di veicoli elettrici ha inoltre favorito la percorrenza di lunghe distanze, abituando gli automobilisti a un utilizzo più frequente e regolare delle stazioni Ionity.
Nonostante il traffico più costante, i picchi di affluenza continuano a verificarsi, soprattutto nelle aree più frequentate. Per questo motivo, Ionity sta lavorando per densificare la propria rete, con l’aggiunta del 40% di punti di ricarica in Francia e la costante apertura di nuove stazioni.
L’autostrada A31: un esempio di crescita
Particolarmente importante è stato lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica lungo l’autostrada A31, che collega il Lussemburgo a Digione. Questo tratto di strada vede un alto afflusso di automobilisti provenienti dal nord Europa diretti verso la costa mediterranea, tra cui tedeschi, svedesi e inglesi. Ionity ha triplicato i punti di ricarica lungo questa arteria, anticipando le esigenze di mobilità elettrica in un tratto chiave per il turismo e il trasporto internazionale.
Una stagionalità inversa
È interessante notare che alcune stazioni Ionity mostrano una stagionalità inversa, con un calo di affluenza in estate. È il caso del sito di Nancy, sulla A31, che serve un importante traffico di pendolari. Questo evidenzia come l’utilizzo delle stazioni di ricarica non sia esclusivamente legato al turismo, ma anche al pendolarismo e all’attività lavorativa.
Un’evoluzione degli obiettivi di Ionity
Dopo aver raggiunto l’obiettivo iniziale di sviluppare una rete capillare di ricarica, Ionity si concentra ora sulla densificazione e l’adattamento ai nuovi modelli di utilizzo. Il 70% delle stazioni si trova su aree di servizio autostradali o in prossimità di strade veloci, mentre il restante 30% si trova in centri urbani. Ionity punta a rafforzare la propria presenza nelle aree urbane, rispondendo alle esigenze di una mobilità elettrica sempre più diffusa anche nei contesti cittadini.
Accompagnare chi non ha accesso alla ricarica domestica
Ionity ha identificato il bisogno di ricarica ultrarapida in ambiente urbano, soprattutto per le flotte aziendali, i cui dipendenti spesso non hanno accesso a un punto di ricarica personale o a un parcheggio privato. La ricarica rapida diventa così un’alternativa alla ricarica domestica, consentendo ai lavoratori di rifornire i propri veicoli una volta alla settimana, come accadeva in passato con le stazioni di servizio.
Soluzioni per le esigenze urbane
Questa tendenza ha portato Ionity ad ampliare la sua offerta in città come Tolosa, Grenoble, Metz e Reims, con l’obiettivo di rendere la ricarica rapida accessibile anche ai cittadini urbani. In particolare, a Reims Ionity ha triplicato la capacità di ricarica, attestando che il 20-30% del traffico in città è legato a un uso locale, come ad esempio per i taxi e la logistica.
La stazione di Auray, in Bretagna, rappresenta un caso emblematico di versatilità, offrendo un servizio di ricarica adatto a tre diverse tipologie di utenti: coloro che si spostano su lunghe distanze, i residenti locali e i turisti che non hanno accesso alla ricarica domestica durante le vacanze.
La sfida dell’estate 2024: informare
Nonostante il successo e la diffusione delle stazioni di ricarica, Ionity ha osservato un crescente numero di nuovi utenti che si avvicinano alla ricarica rapida per la prima volta. La mancanza di familiarità con la tecnologia e le procedure di ricarica comporta la necessità di un maggiore supporto e informazioni per gli utenti.
Per rispondere a questa esigenza, Ionity sta lavorando con i costruttori di auto elettriche per migliorare l’assistenza ai nuovi clienti. L’opzione "Plug & Charge", che elimina la fase di identificazione manuale, è un’innovazione significativa che semplifica il processo di ricarica e permette di risparmiare tempo. Ionity sta inoltre investendo nella comunicazione e nella formazione, proponendo guide alla ricarica e campagne informative nei media.
Consigli per ottimizzare l’esperienza di ricarica
Ionity fornisce alcuni consigli per ottimizzare l’esperienza di ricarica:
- Aggiornare il sistema del veicolo: controllare se gli aggiornamenti software offrono miglioramenti in termini di prestazioni di ricarica.
- Utilizzare un pianificatore di viaggio: utilizzare un’app per la pianificazione dei viaggi che tenga conto delle stazioni di ricarica disponibili.
- Precondizione della batteria: utilizzare la funzione di pre-condizionamento della batteria (se disponibile) per portare la batteria alla temperatura ideale prima della ricarica, consentendo una velocità di ricarica maggiore.
- Livello di ricarica ideale: arrivare alla stazione con un livello di energia inferiore al 20% e sganciare il cavo a una carica dell’80%.
Tariffe più accessibili
Ionity ha ridotto in modo significativo le proprie tariffe, cercando di rendere il servizio accessibile a tutti. Gli abbonamenti "Passeport" permettono di usufruire dell’elettricità a un prezzo che non supera il doppio delle tariffe domestiche.
Eventi e iniziative
Ionity ha organizzato eventi speciali in occasione dei Giochi Olimpici, offrendo attività divertenti e sfide ai viaggiatori presso la stazione di Montélimar-Est, una delle tre stazioni più frequentate in estate.
La partnership con Vinci Autoroutes ha permesso di creare un’atmosfera festosa e di incoraggiare gli utenti a trascorrere del tempo all’esterno della loro auto durante la ricarica.
Sviluppo futuro
Ionity continua ad ampliare il proprio network, con nuovi progetti in Italia e in Europa. L’obbiettivo è quello di soddisfare l’incremento della domanda di e-mobility e di facilitare la mobilità elettrica a tutti gli utenti, fornendo un servizio di ricarica completo, efficiente ed eco-friendly.
Considerazioni finali
L’espansione di Ionity rappresenta un passo avanti significativo per la diffusione della mobilità elettrica. L’azienda, nata da una collaborazione tra i maggiori costruttori automobilistici, ha dimostrato la propria attenzione alle esigenze del mercato, offrendo un servizio di ricarica di alta qualità a prezzi accessibili.