Foxconn, parte del gruppo Hon Hai Technology, ha deciso di intraprendere attività di produzione su contratto per veicoli elettrici (EV). I nuovi stabilimenti produttivi saranno dedicati a “noti marchi automobilistici, sia nazionali che internazionali”, come annunciato dall’azienda sui propri canali social.

Secondo quanto riportato da Car News China, il centro di produzione sperimentale sorgerà nella Zona Economica Comprehensiva Sperimentale dell’Aeroporto di Zhangzhou. L’area coprirà circa 700 acri e accoglierà “un headquarters aziendale, un centro di ricerca e sviluppo, un centro ingegneristico, un istituto di ricerca industriale, un centro marketing e un centro di gestione della supply chain”.

Famosa per la produzione dell’iPhone per conto di Apple, l’azienda taiwanese prevede di investire circa 1 miliardo di yuan (circa 138 milioni di dollari) nel nuovo stabilimento.

Foxconn ha già un certo grado di esperienza nel settore dei veicoli elettrici. A gennaio ha avviato una nuova azienda dedicata ai veicoli a nuova energia nella provincia cinese di Henan, con l’intento di sviluppare e produrre componenti per questi veicoli.

In precedenza, aveva creato una piattaforma veicolare aperta chiamata Mobility in Harmony, utilizzata ad esempio nel trasportatore B-ON Pelikan. Inoltre, nel 2023, ha collaborato con Bolloré per lo sviluppo di batterie a stato solido per motocicli elettrici. Lo scorso anno, Foxconn ha anche fondato una joint venture chiamata "SiliconAuto" in collaborazione con Stellantis, che si occupa dello sviluppo e della vendita di semiconduttori avanzati, specialmente per i veicoli elettrici, con sede nei Paesi Bassi. Non da meno, nel 2022, l’azienda ha acquisito terreni in Arabia Saudita per produrre automobili elettriche a marchio Ceer, che prevede di lanciare sul mercato nel 2025.