Due settimane e 1283,8 chilometri: questo è stato il viaggio con la Lucid Air Touring del modello 2024 nel luglio 2024, che ha percorso la distanza tra il sud e il nord della Germania. Durante il viaggio, l’auto ha dimostrato la sua versatilità, affrontando città, strade di campagna e autostrade, il tutto con un notevole carico a bordo. Sulla carta, sarebbe stato possibile completare il tragitto con una sola ricarica, tornando a casa con una batteria quasi carica. Tuttavia, la realtà si è rivelata leggermente diversa.

Il Lucid Air è stato finalmente presentato al mercato dopo un’attesa piuttosto lunga, con l’ambizione di stabilire nuovi standard nel segmento dei veicoli elettrici di lusso, puntando su prestazioni, efficienza e design. La produzione è iniziata nell’autunno del 2021, con le prime consegne avvenute nello stesso anno, solo negli Stati Uniti. Gli acquirenti europei, invece, hanno dovuto aspettare fino a metà 2022, quando è stato inaugurato un showroom a Monaco di Baviera. I modelli iniziali hanno trovato subito i loro proprietari nello stesso anno.

Nonostante il buon riscontro tra buyer e critici, la casa automobilistica americana continua ad affrontare alcune difficoltà. In Germania, infatti, si è notata una stagnazione nella domanda di veicoli elettrici, unita a un mercato di lusso ad alta competitività. Tuttavia, Lucid mantiene un atteggiamento positivo, non solo grazie alla Air, ma anche in vista del futuro modello SUV elettrico, il Gravity.

L’azienda non si limita a produrre automobili, ma sta anche ampliando il proprio raggio d’azione nel settore tecnologico, collaborando con marchi prestigiosi come Aston Martin, a cui fornirà motori elettrici. Inoltre, Lucid ha implementato misure di contenimento dei costi che spaziano dalla gestione della catena di approvvigionamento fino alla produzione, puntando a una maggiore automazione per ridurre i costi di manodopera.

Per quanto riguarda il Lucid Air Touring, vale la pena notare che, nonostante le sue dimensioni che possono farlo apparire grande, con una lunghezza di 4975 mm si posiziona tra le berline di lusso, come l’Audi A6 e il BMW Serie 5. La cabina offre spazio sufficiente per cinque passeggeri e ben 627 litri di volume nel bagagliaio, un ulteriore vantaggio rispetto ad altri veicoli elettrici di lusso.

Questa variante di Lucid Air promette prestazioni notevoli: con il suo motore da 462 kW (628 CV) e un impressionante torque di 1200 Nm, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,6 secondi. La potenza e la rapidità queste prestazioni rendono molto piacevole l’esperienza di guida. Il veicolo, alimentato da una batteria da 92 kWh, offre un’autonomia di circa 725 km.

Da un punto di vista dell’interazione, la Lucid Air Touring permette diverse modalità di accesso, incluso un sistema di riconoscimento facciale. Tuttavia, alcuni aspetti come l’assenza di un display head-up e un’interfaccia utente minimalista che richiede abituarsi hanno sollevato alcune critiche.

In conclusione, la Lucid Air Touring si presenta come un’ottima scelta per chi cercasse un’elegante berlina elettrica, sia per viaggi lunghi che per l’uso quotidiano. Con spazi generosi, un design accattivante e prestazioni straordinarie, rappresenta un’offerta interessante nel panorama delle auto di lusso elettriche, ovviamente migliorabile in alcune aree tecniche e di software. La sua disponibilità a un prezzo competitivo potrebbe attrarre i clienti in un mercato sempre più affollato di opzioni.