La Hyundai Kona Hybrid: meno potenza, ma nuovo look
La Hyundai Kona si rinnova, ampliando la sua gamma con l’aggiunta di due motori a benzina, un 1.0 da 100 cavalli e un 1.6 da 138 cavalli con cambio a doppia frizione. Dopo il lancio dello scorso anno con la variante elettrica e quella ibrida, la Kona si presenta ora con nuove opzioni per soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio.
Tuttavia, questa nuova offerta si accompagna ad un piccolo passo indietro per la versione ibrida. La potenza combinata è stata ridotta da 141 a 129 cavalli, a seguito di una diminuzione della potenza del motore 1.6 benzina, ora di 93 cavalli invece di 105. Questo cambiamento si traduce in prestazioni leggermente ridotte, con un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h che passa da 10,9 a 11,7 secondi.
Se da un lato la Kona Hybrid perde qualche cavallo, dall’altro registra un leggero aumento di prezzo. La versione base Intuitive, ad esempio, parte da 33.800 euro, con un rincaro di 400 euro rispetto al lancio del 2023. Ciò potrebbe rendere la Kona Hybrid meno competitiva rispetto alla rivale Renault Captur ibrida restyling, che parte da 28.900 euro.
Tutte le altre versioni della Kona hanno subito un aumento di prezzo di 400 euro, portando il top di gamma N Line Executive a 40.300 euro.