Il produttore automobilistico di Stoccarda, Mercedes-Benz, sta rinnovando il concetto di design per i suoi veicoli elettrici. Secondo quanto riportato dalla rivista Wirtschaftswoche, i modelli completamente elettrici assumeranno in futuro un aspetto che ricorda di più i tradizionali “veri” modelli Mercedes. Il CEO, Ola Källenius, ha affermato che la nuova estetica del brand aiuterà a distinguere i veicoli e a rendere il marchio facilmente riconoscibile.

Tuttavia, per coloro che desiderano vedere queste novità, sarà necessario avere un po’ di pazienza: il nuovo design sarà implementato a partire dal 2026 con l’introduzione della piattaforma elettrica MB.EA, dotata di tecnologia a 800 volt. Attualmente, i modelli elettrici dell’azienda hanno un design più aerodinamico rispetto alle versioni con motore a combustione, ma non tutti i clienti sembrano apprezzare questa scelta estetica. Di conseguenza, si prevede un ritorno a elementi come il cromo e, potenzialmente, a un logo frontale più tradizionale.

Il primo veicolo a presentare questo nuovo design dovrebbe essere la nuova C-Class elettrica, seguita da un GLC elettrico. Questi modelli sono estremamente significativi per Mercedes, poiché rappresentano un’importante fetta delle vendite, che erano temporaneamente assenti dal panorama da quando il modello EQC è stato ritirato. Källenius ha enfatizzato l’importanza di questi veicoli per il futuro dell’azienda. Già il nuovo EQS ha integrato alcuni tratti del design che verrà lanciato nel 2026, momento in cui il mercato delle auto elettriche dovrebbe riprendere slancio.

Inoltre, sembra che i clienti avranno più libertà di scelta tra uno stile moderno e uno più tradizionale. Källenius ha dichiarato al magazine britannico Autocar riguardo al nuovo EQS: “Alcuni preferiranno un look sportivo, con il logo integrato nella superficie, mentre altri, crediamo, opteranno per un aspetto più classico.” Nonostante gli sforzi di Mercedes per rinnovare la propria immagine, è probabile che una significativa parte della clientela continui a provenire dalla fascia demografica più matura.