Porsche aveva fissato l’obiettivo di vendere l’80% di veicoli elettrici entro il 2030, ma adesso la casa automobilistica di Stoccarda sta rivedendo al ribasso queste aspettative.
“Troppo ambizioso”: ecco come Porsche definisce il suo piano relativamente alla crescita delle auto elettriche. Nella primavera del 2022, il produttore tedesco aveva manifestato l’intenzione di raggiungere l’80% delle vendite di veicoli elettrici entro il 2030.
L’entusiasmo iniziale era alimentato dai risultati promettenti della berlina elettrica Taycan, che aveva contribuito a raggiungere una quota del 40% di auto elettrificate. Porsche si era così dotata di una chiara strategia per il futuro.
L’obiettivo era di toccare il 50% entro il 2025 e passare all’80% di modelli elettrici entro il 2030. Tuttavia, nel 2024, sono emersi segnali preoccupanti, tra cui un rallentamento delle vendite.
Nonostante il potenziale del Porsche Macan elettrico, le vendite non sono decollate come sperato. Alla base di questo andamento ci sono le difficoltà incontrate dalla Taycan nel mercato durante il primo semestre del 2024. Porsche ripone fiducia in un aggiornamento della berlina per rivitalizzarne le performance.
Leggi anche
Roadtrip: da Europa ad Asia in Porsche Taycan: 2.184 km in 2 giorni con un’auto elettrica!
Obiettivi legati a due fattori chiave
Recentemente, Porsche ha comunicato che le sue ambizioni si stanno allontanando. L’azienda ha evidenziato che la crescita della domanda per i propri modelli rappresenta una condizione fondamentale.
“La transizione verso i veicoli elettrici richiederà più tempo rispetto a quanto pensassimo cinque anni fa”. Inoltre, la casa automobilistica ha ammesso che la domanda si sta rivelando “più lenta del previsto”.
“La nostra strategia di prodotto è tale da poter consentire la consegna di oltre l’80% dei nostri veicoli completamente elettrici nel 2030. Tuttavia, ciò dipenderà dalla domanda dei clienti e dal progresso dell’elettrificazione”.
Blume ha inoltre espresso soddisfazione per l’andamento delle prenotazioni del nuovo Macan elettrico, definendo “molto incoraggiante” il numero di richieste ricevute. Tuttavia, gli obiettivi per il 2030 restano sfide significative.