Milence, la joint venture formata da Daimler Truck, Traton e Volvo Group, ha avviato una collaborazione con il produttore di hardware Power Electronics. Il recente test, che ha fatto registrare una capacità di ricarica di 1.100 kilowatt, ovvero 1,1 megawatt, rappresenta un passo avanti importante nello sviluppo della tecnologia di ricarica per camion elettrici. In precedenza, nell’ambito del progetto di ricerca NEFTON, MAN e il Politecnico di Monaco di Baviera erano riusciti a ricaricare un camion elettrico con oltre un megawatt di potenza, mentre ABB E-mobility e MAN avevano dimostrato la ricarica megawatt lo scorso marzo.
L’ultimo esperimento condotto da Milence insieme a Power Electronics, utilizzando un prototipo del Mercedes-Benz eActros 600, evidenzia il potenziale di questa tecnologia per “ridurre drasticamente i tempi di carica, rendendo i camion elettrici più pratici ed efficienti per i trasporti a lungo raggio,” afferma Milence. Secondo la joint venture, il sistema potrebbe effettivamente abbreviare i tempi di ricarica del “circa 90%, consentendo di caricare le batterie in circa 30 minuti.”
“È con grande soddisfazione che abbiamo stretto una partnership con Power Electronics e stiamo collaborando allo sviluppo della tecnologia MCS in Europa,” dichiara Anja van Niersen, amministratore delegato di Milence. “Questi primi risultati dei test dimostrano che siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo comune.”
David Salvo, CEO di Power Electronics, aggiunge: “Il nostro sistema MCS è destinato a ridefinire il futuro della mobilità elettrica. Abbiamo progettato un prodotto che offre una soluzione efficace per gli utenti di veicoli elettrici pesanti e, grazie alla nostra collaborazione con Milence, avrà un ampio raggio d’azione in tutta Europa.”
Il Megawatt Charging System (MCS) rappresenta un nuovo standard per la ricarica ad alte prestazioni, progettato per soddisfare le esigenze del mercato in crescita dei camion elettrici. Questo sistema è concepito per operare a una tensione di carica fino a 1.250 volt e una corrente di 3.000 ampere, corrispondente teoricamente a una capacità di ricarica di fino a 3,75 megawatt. Per fare un confronto, le stazioni di ricarica attuali con standard CCS (Combined Charging System) sono utilizzabili sia da auto che da veicoli commerciali e offrono una capacità massima di ricarica di 400 kW a 500 ampere. A differenza delle auto elettriche, la posizione della presa di ricarica sui veicoli è standardizzata per l’MCS, collocandosi sul lato sinistro del veicolo, in un’area compresa tra due e 4,80 metri dietro il paraurti, approssimativamente all’altezza dell’anca. Questa posizione standardizzata mira a semplificare l’installazione delle aree di ricarica. CharIN ha già presentato i primi layout dei sistemi di ricarica.
Fondata nel luglio 2022, Milence sta realizzando una rete di ricarica per tutti i camion e gli autobus a lungo raggio alimentati da batteria, indipendentemente dalla marca del veicolo. L’obiettivo è di installare almeno 1.700 caricabatterie ad alta potenza HPC in tutta Europa entro il 2027.