Con l’introduzione della Zona a Emissioni Ridotte (ZFE) a Lione a partire dal 1° gennaio 2025, i veicoli classificati come Crit’Air 3 verranno vietati. Questo potrebbe rappresentare un cambiamento significativo per i cittadini di Lione, dato che, secondo l’INSEE, attualmente un quarto delle auto in circolazione rientrano in questa categoria.
Previste 60.000 vetture escluse dalla ZFE di Lione
Un recente rapporto dell’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici (INSEE) analizza le ripercussioni della ZFE a Lione. Dal 1° gennaio 2025, i veicoli con la vignetta Crit’Air 3 e superiori non potranno accedere alla metropoli di Lione. Le città interessate includono: Lione, Caluire-et-Cuire, Villeurbanne, Bron e Vénissieux. Questo rappresenta un cambiamento significativo per i residenti interessati.
Secondo l’INSEE, questa nuova fase della ZFE di Lione potrebbe escludere ulteriori 60.000 veicoli. Gli autori dello studio indicano che “un quarto del parco auto totale nella ZFE sarà vietato. Nella regione, la percentuale di veicoli classificati come Crit’Air 3 o superiore è del 30%. A Vénissieux, oltre un terzo delle auto rientra in questa categoria, mentre a Bron è un po’ meno di un terzo”.
In evidenza
Zona a basse emissioni: come funziona?
Un rinvio per i veicoli Crit’Air 2
Da gennaio 2024, le vetture classificabili come Crit’Air 4 e 5 sono già state escluse dalla zona. L’INSEE stima che questa prima fase riguardasse “soltanto” 23.000 veicoli, pari a circa il 7% del parco automobilistico. Ogni giorno, circa 200.000 lavoratori accedono alla ZFE, di cui “due terzi utilizzano l’auto”, secondo l’istituto. Al contrario, i residenti preferiscono in gran parte i mezzi pubblici.
A partire dal 1° gennaio 2025, coloro che possiedono auto classificate come Crit’Air 3 (o superiori) e tenteranno di accedere alla ZFE si troveranno a dover affrontare una multa di 68 euro. Sebbene il piano della metropoli di Lione prevedesse inizialmente di escludere i veicoli Crit’Air 2 a partire dal 1° gennaio 2026, la scadenza è stata posticipata al 2028. Questo dovrebbe dare ai cittadini un po’ più di tempo per adattarsi a questa nuova e determinante fase.