Xiaomi ha svelato il suo gioiello tecnologico al suo evento annuale: la SU7 Ultra, un prototipo di auto elettrica da pista che punta a sfidare i record di velocità. Questo concept, frutto del lavoro dell’azienda cinese, è un’evoluzione della SU7 Max, con l’aggiunta di dettagli aerodinamici e di motori elettrici di ultima generazione.
Il look aggressivo della SU7 Ultra è sottolineato dalla vernice giallo acceso e da un’aerodinamica studiata per massimizzare la performance. Lo spoiler anteriore basso canalizza l’aria verso il cofano, le minigonne laterali migliorano il flusso d’aria e l’enorme alettone posteriore fornisce una downforce eccezionale. Ma la vera forza della SU7 Ultra risiede sotto il cofano.
Xiaomi presenta il nuovo motore HyperEngine V8s, il più potente mai progettato dalla società. Con una velocità massima di 27.200 giri al minuto, 578 cavalli di potenza e una coppia massima di 635 Nm, questo motore è un’autentica bestia. Tuttavia, per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, la SU7 Ultra non si affida a un solo motore.
Tre motori elettrici – due V8s e uno V6s – lavorano in sinergia per generare una potenza combinata di ben 1.548 cavalli, superando così le performance di modelli come Lucid Air Sapphire e Zeekr 001 FR. La SU7 Ultra, infatti, vanta una potenza superiore del 52% rispetto alla Tesla Model S Plaid.
La chiave per gestire questa potenza incredibile è la batteria Kirin 2, sviluppata congiuntamente da Xiaomi e CATL. Questo innovativo pacco batterie a 897V offre una potenza di scarica fino a 1.330 kW, mantenendo una potenza di oltre 800 kW anche al 20% del livello di carica. La ricarica è altrettanto impressionante: con una velocità di 5,2C, la batteria può essere ricaricata in meno di 12 minuti. In parole povere, con una capacità di 101 kWh, la SU7 Ultra supporta una ricarica di oltre 520 kW.
Per rendere la SU7 Ultra il più leggera possibile, tutti i pannelli della carrozzeria sono stati realizzati in fibra di carbonio, portando il peso totale a 1.900 kg, 300 kg in meno rispetto alla SU7 standard. Grazie a questa combinazione di potenza e leggerezza, la SU7 Ultra vanta prestazioni da capogiro: accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,97 secondi, raggiunge i 200 km/h in 5,96 secondi e ha una velocità massima superiore ai 350 km/h.
Per frenare questa furia di potenza, la SU7 Ultra è equipaggiata con freni ad alte prestazioni AP Racing a sei pistoncini forgiati e pastiglie da corsa, sia anteriori che posteriori. Questi freni resistono a temperature superiori agli 800 gradi e lavorano in sinergia con il recupero di energia del motore, ottenendo una decelerazione di oltre 2,36G. Il risultato? Un’arresto completo da 100 km/h in soli 25 metri.
L’ambizione di Xiaomi è alta: la SU7 Ultra si cimenterà nell’impresa di battere il record sul circuito del Nürburgring per le auto non di serie ad ottobre 2024, con l’obiettivo di sfidare il record per le auto di serie nel 2025. Questo significa che una versione stradale della SU7 Ultra è in arrivo. Gli appassionati di velocità si preparino a vivere un’esperienza indimenticabile.