Il Lussemburgo ha annunciato un investimento strategico in Lyten, azienda statunitense specializzata nello sviluppo di batterie al litio-zolfo. La notizia è stata diffusa tramite un comunicato stampa che sottolinea l’impegno del Lussemburgo nel promuovere tecnologie pulite e integrarle nell’economia europea. Tuttavia, l’entità del supporto finanziario non è stata divulgata.
È chiaro, però, che Lyten e il Lussemburgo intendono collaborare in ambito di ricerca e sviluppo, nonché lanciare sul mercato europeo diversi prodotti Lyten, tra cui la batteria al litio-zolfo. Circa due mesi fa, Lyten ha annunciato di aver consegnato A-samples delle sue celle pouch al litio-zolfo da 6,5 Ah a importanti produttori di auto statunitensi ed europei per i test. L’azienda ha anche l’obiettivo di fornire celle per uso commerciale ai clienti del settore aerospaziale e della difesa entro la fine dell’anno.
Non sorprende che Stellantis sia uno di questi clienti. Il gruppo multimarca ha acquisito una partecipazione nel produttore di batterie circa un anno fa. Pochi mesi dopo, Lyten ha raccolto ulteriori 200 milioni di dollari americani di capitale. Il round di finanziamento di serie B di Lyten è stato guidato da Prime Movers Lab. Anche gli investitori esistenti Stellantis, FedEx, Honeywell e Walbridge Aldinger hanno partecipato al round. In totale, Lyten ha raccolto oltre 410 milioni di dollari americani fino ad oggi.
Questa partnership strategica conferma l’interesse crescente per le tecnologie di batterie al litio-zolfo, considerate come un’alternativa promettente alle batterie al litio-ioni tradizionali. Le batterie al litio-zolfo offrono un’elevata densità energetica, un costo inferiore e un impatto ambientale ridotto, rendendole ideali per diverse applicazioni, dall’automotive all’aerospaziale.