Stellantis starebbe valutando una partnership strategica con Leapmotor, azienda automobilistica cinese, per entrare nel mercato sudcoreano. Secondo quanto riportato da Chosun Biz, dirigenti Stellantis in Corea del Sud si recheranno a fine mese presso concessionarie locali Jeep e Peugeot, con l’obiettivo di sondare il terreno per un’eventuale introduzione del marchio cinese. Inoltre, è in programma una visita presso la sede di Leapmotor a Hangzhou (Zhejiang, Cina), dove sono presenti 53 showroom.
Un responsabile Stellantis in Corea del Sud ha dichiarato che l’azienda sta valutando la "competitività di Leapmotor (International)" nel paese e sta analizzando quali concessionari sarebbero disposti a vendere i veicoli del marchio cinese. Leapmotor International ha annunciato l’intenzione di entrare nei mercati dell’Asia-Pacifico, senza specificare quali, ma ha già confermato che inizierà le operazioni con due modelli: la city car T03 e il SUV di medie dimensioni C10. In Cina, Leapmotor offre il C10 in versione completamente elettrica e in versione ibrida range-extended, ma Leapmotor International prevede di vendere solo quest’ultima. La joint venture entrerà nei mercati europei a settembre, per poi espandersi gradualmente in Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa e Sud America a partire dal quarto trimestre (ottobre-dicembre).
Stellantis produrrà la T03 nello stabilimento di Tychy, in Polonia. L’azienda sta già conducendo una produzione di prototipi e prevede di passare dalla fase di sperimentazione alla produzione di massa a settembre. Secondo un articolo di Autohome, il vicepresidente della comunicazione di Stellantis in Cina ha dichiarato che l’azienda potrebbe produrre i prodotti Leapmotor in qualsiasi stabilimento del mondo se fosse economicamente conveniente.
Alla luce della guerra commerciale con l’Europa, i produttori automobilistici cinesi stanno intensificando la loro presenza in altri mercati asiatici, oltre che in Medio Oriente e America Latina. Tuttavia, la Corea del Sud, sede di aziende automobilistiche solide come Hyundai e Kia, è un mercato difficile da entrare. I marchi locali offrono una vasta gamma di auto, sia convenzionali che di lusso, tra cui una miriade di modelli elettrici puri e, secondo un rapporto di Maeil Business Newspaper, godono di una quota di mercato elevata, pari a quasi l’80%. Anche BYD e Zeekr hanno in programma di vendere auto in Corea del Sud.
In questo contesto, la partnership tra Stellantis e Leapmotor potrebbe essere un tentativo strategico di penetrare un mercato difficile ma con un alto potenziale come quello sudcoreano. La presenza di Stellantis e il suo nome riconosciuto a livello globale potrebbero fornire a Leapmotor una spinta significativa, mentre la tecnologia e i prezzi competitivi di Leapmotor potrebbero attirare un pubblico che cerca alternative alle marche tradizionali. La sfida per Stellantis sarà quella di mantenere la fiducia dei concessionari e dei clienti, garantendo la qualità dei prodotti Leapmotor e la loro adeguatezza al mercato sudcoreano.