Un futuro di batterie 3D per auto elettriche: SK On e Sakuu uniscono le forze

La corsa all’elettrificazione del mondo automobilistico è sempre più vivace, con un’attenzione crescente alle performance e alle tecnologie di ricarica delle batterie. Ma cosa succederà quando l’innovazione sfiderà anche la forma stessa di queste componenti?

SK On, gigante sudcoreano nel settore delle batterie, e Sakuu, azienda californiana pionieristica nell’ambito dell’additive manufacturing, si sono unite per portare avanti una rivoluzione: la produzione di batterie per auto elettriche attraverso la stampa 3D.

Sakuu vanta un’esperienza consolidata nel campo, avendo già realizzato con successo la stampa di batterie funzionali, personalizzabili in forma e dimensioni, destinate ai veicoli elettrici. L’accordo con SK On punta alla sua industrializzazione su larga scala, con l’ambizione di dimezzare i costi di produzione delle batterie.

I vantaggi non si fermano al prezzo. Sakuu promette una durata maggiore rispetto alle batterie convenzionali e una maggiore facilità di riciclo. L’obiettivo è promuovere un’economia circolare nel settore, con un impatto positivo sulla sostenibilità.

La partnership si inserisce nei piani di SK On, quinto produttore mondiale di batterie, per rafforzare la propria posizione di leadership. L’azienda punta a sfruttare la tecnologia 3D per distinguersi sul mercato e attrarre nuovi costruttori.

La scelta di SK On di investire in questa tecnologia innovativa rappresenta un segnale forte dell’evoluzione del settore delle batterie. Il futuro delle auto elettriche potrebbe essere stampato in 3D, aprendo la strada a nuove possibilità e a un’efficienza senza precedenti.