Honda e:Ny1: un compromesso su quattro ruote?
Honda lancia la sua offensiva elettrica con l’e:Ny1, un SUV elettrico che si presenta come successore del Honda e, ormai fuori produzione.
Esteticamente, l’e:Ny1 ricorda molto il suo fratello a combustione interna, l’HR-V, con dimensioni simili: 1584 mm di altezza, 1790 mm di larghezza e 4387 mm di lunghezza, per un passo di 2607 mm. Il peso a vuoto si attesta a 1730 kg, con un peso lordo di 2080 kg. Il bagagliaio offre un volume di 361 litri (344 litri con pacchetto Advance), espandibile a 1176 litri con i sedili posteriori ribaltati.
Il design esterno è caratterizzato da dettagli distintivi, come i fari posteriori a LED con una barra luminosa che attraversa l’intera larghezza del portellone. Numerosi pacchetti estetici permettono di personalizzare l’auto, come il pacchetto Obscura Black o il pacchetto Ilmenite Titanium, che aggiungono accenti neri o titanio.
Il pacchetto Advance include, tra le altre dotazioni, una telecamera a 360 gradi, un assistente al parcheggio automatico e un volante riscaldato. Il tetto panoramico è un elemento unico, apribile manualmente nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore richiede l’utilizzo di un sistema di aggancio a clip per l’apertura.
Sotto il cofano, l’e:Ny1 è alimentato da un motore elettrico anteriore da 150 kW (204 CV) con una coppia massima di 310 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 160 km/h. L’alimentazione è fornita da una batteria agli ioni di litio da 68,8 / 61,9 kWh (lordo / netto). La ricarica può avvenire tramite un caricatore AC da 11 kW o tramite un caricatore DC CCS con una potenza massima di 78 kW.
L’abitacolo si presenta spazioso e confortevole, con sedili che offrono un buon supporto una volta regolati. Il cockpit è dominato da un ampio schermo centrale da 15,1 pollici, che funge da centro di controllo per l’auto. Lo schermo è diviso in tre zone distinte: la zona superiore (“Connect”) mostra le app e le funzioni più utilizzate, come il navigatore satellitare; la zona centrale (“Driver Assist”) fornisce informazioni su audio e multimedia, mentre la zona inferiore (“A/C”) è dedicata al controllo del climatizzatore.
L’organizzazione delle zone dello schermo è pratica e intuitiva, ma si vorrebbe avere maggiore flessibilità, come la possibilità di spostare la zona “A/C” o di passare a una visualizzazione a schermo intero. Un piccolo schermo digitale da 10,25 pollici fornisce al conducente le informazioni di guida essenziali, ma manca un head-up display.
Il sistema di infotainment non è perfetto, soprattutto in combinazione con Android Auto: durante i test, lo schermo si è bloccato quattro volte tentando di utilizzare la navigazione tramite Android Auto. La riattivazione del sistema ha richiesto l’arresto e la riaccensione dell’auto.
L’e:Ny1 offre la possibilità di connettere smartphone tramite Android Auto o Apple CarPlay wireless. Un Wi-Fi integrato consente agli occupanti dell’auto di accedere a Internet durante il viaggio, mentre gli aggiornamenti over-the-air consentono di aggiornare le diverse applicazioni da remoto.
Alla guida, l’e:Ny1 offre una combinazione di prestazioni e comfort, anche se non si può parlare di un vero e proprio modello sportivo. Il sistema di recupero dell’energia consente una guida quasi a pedale singolo, con la necessità di utilizzare il freno solo per gli ultimi metri di frenata. Il SUV elettrico si guida bene e si comporta con sicurezza su strada, grazie al baricentro basso e alla buona tenuta di strada.
Il parcheggio in retromarcia è semplice, anche se si consiglia di tenere d’occhio la visuale laterale. Le telecamere laterali non sono particolarmente precise, ma potrebbe essere una questione di abitudine.
Lo spazio di carico è abbondante, con spazio anche per bottiglie più grandi nelle portiere. La qualità dei materiali e la cura delle finiture sono elevate, il materiale e la combinazione di colori sono gradevoli. Unico appunto: l’estetica laccata della console centrale potrebbe non piacere a tutti.
L’e:Ny1 si distingue per una buona efficienza energetica: durante i test, il consumo si è attestato su un valore costante, inferiore a quanto previsto dal foglio dati e rispetto alle precedenti esperienze di prova. Questo potrebbe essere dovuto anche alle alte temperature durante i test, ma sarà interessante verificare il consumo durante la stagione invernale.
La ricarica può avvenire tramite un caricatore da 11 kW (AC) in 6 ore e 45 minuti per il 100%. La potenza massima di ricarica presso le stazioni di ricarica rapida HPC è di 78 kW, con una potenza media di ricarica intorno ai 60 kW. La ricarica da 10 all’80% richiede circa 46 minuti, un tempo al di sotto della media degli attuali modelli sul mercato.
Honda sostiene che questo è un compromesso necessario per preservare la durata della batteria: secondo il produttore, la ricarica rapida può danneggiare la batteria nel lungo periodo. Honda preferisce una ricarica più lenta per garantire una maggiore longevità alla batteria.
Tuttavia, bisogna considerare anche il numero di cicli di ricarica e l’invecchiamento naturale della batteria. Non è chiaro quale di questi fattori abbia un impatto maggiore sulla durata della batteria e, quindi, la scelta di limitare la velocità di ricarica rimane poco chiara.
Il prezzo dell’e:Ny1 è di 41.990 euro con il pacchetto Advance. Questo prezzo, unito ai difetti riscontrati nel sistema software e nella velocità di ricarica, non rendono l’auto un’offerta del tutto competitiva. Concorrenti diretti come lo Smart #1 o la Cupra Born offrono un valore migliore.
In sintesi, l’e:Ny1 è una buona auto, ma non perfetta. La velocità di ricarica e i problemi software, insieme al prezzo non competitivo, lo rendono meno attraente rispetto ad altre alternative.