La domanda di auto elettriche è in costante aumento e, con essa, la necessità di un’infrastruttura di ricarica robusta. Mentre molti si aspettano che la più grande stazione di ricarica al mondo si trovi in ​​Cina, in realtà è situata in una piccola città del sud della Germania, a sole tre ore di macchina dal Parlamento Europeo di Strasburgo.

Merklingern, una località di circa 2.000 abitanti, ospita un parcheggio con 259 punti di ricarica, superando di uno la stazione di ricarica Shell a Shenzhen, in Cina, che ne vanta 258. Le stazioni Shell, sebbene siano più veloci, non possono competere con la capacità di Merklingen, che offre punti di ricarica da 11kW pensati principalmente per i pendolari che lasciano la loro auto in carica durante il giorno.

Inoltre, la stazione di Merklingen è dotata di pannelli fotovoltaici che coprono l’intero parcheggio, con una capacità di produzione di energia rinnovabile fino a 900.000 kWh all’anno. Questo va a confronto con i 300.000 kWh prodotti dall’impianto fotovoltaico di Shenzhen. La stazione di Merklingen dimostra quindi un impegno concreto per la sostenibilità, integrando le sue attività con fonti di energia rinnovabile.

Mentre l’offerta di infrastrutture di ricarica sta crescendo a livello globale, il costo della ricarica rimane un ostacolo per molti. A Merklingen, la ricarica costa 0,50 € / kWh + 0,99 € a sessione, un prezzo relativamente elevato. È fondamentale che l’infrastruttura di ricarica si sviluppi in parallelo con una riduzione dei costi, affinché le auto elettriche diventino accessibili a tutti.