Il nuovo BMW iX2, pur condividendo la piattaforma con l’iX1, si presenta come un modello unico nel suo genere. La sua carrozzeria coupé, con linee laterali e un posteriore distintivi, lo differenziano nettamente dal suo “fratello” iX1. Questa scelta di design è particolarmente apprezzata da coloro che cercano una versione più sportiva e costosa del SUV elettrico.

Anche se entrambi i modelli, l’iX1 xDrive30 e l’iX2 xDrive30, vantano una potenza di 230 kW (313 CV) con un boost temporaneo, il iX2 presenta un design più muscoloso e un atteggiamento da coupé. Il sistema di trazione integrale, fornito da due motori elettrici integrati, garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e una velocità massima di 180 km/h.

Il BMW iX2 si distingue nel panorama dei SUV coupé elettrici, posizionandosi al pari di competitor come il Tesla Model Y, Audi Q4 e-tron Sportback, VW ID.5 e Skoda Enyaq Coupé. Nonostante offra un pacchetto completo, il BMW iX2 non supera completamente i suoi rivali in termini di spazio di carico, autonomia e velocità di ricarica, soprattutto se confrontato con il Tesla Model Y, leader del settore.

La piattaforma FAAR-WE, su cui si basa l’iX2, è stata ulteriormente sviluppata rispetto al modello precedente, con un aumento delle dimensioni in lunghezza, passo e larghezza. Inoltre, l’altezza è stata incrementata, donando alla carrozzeria un aspetto più dinamico. Il design del posteriore, con i fari a LED spigolosi e lo spoiler in carbonio sull’iX2 M35i, differenzia ulteriormente l’iX2 dal suo “fratello maggiore” X1.

L’interno dell’iX2, pur mantenendo lo spazio generoso del X1, presenta alcune differenze. I posti posteriori sono leggermente più alti a causa dei moduli della batteria. Il sistema di infotainment si basa sull’iX, con un cruscotto digitale da 10,25 pollici e uno schermo touch da 10,7 pollici per l’infotainment. Anche se meno grandi rispetto all’iX, offrono comunque un’esperienza di guida digitale completa.

Le prestazioni su strada si rivelano all’altezza delle aspettative. La potenza e la coppia del motore elettrico garantiscono un’accelerazione brillante, mentre la trazione integrale entra in gioco solo quando necessario, ottimizzando l’efficienza energetica. Il sistema di recupero dell’energia, regolabile, contribuisce a migliorare l’autonomia. L’iX2 xDrive30 si distingue per la sua maneggevolezza e la sua risposta precisa.

L’autonomia dichiarata, secondo il ciclo WLTP, raggiunge i 449 km grazie alla batteria da 64,7 kWh (netto). La ricarica a casa con un caricatore da 11 kW richiede 7 ore per raggiungere il 100% della capacità. L’iX2 è compatibile con la ricarica rapida DC fino a 128 kW, consentendo di arrivare dal 10% all’80% in circa 30 minuti. La funzione Plug & Charge, che consente di attivare la ricarica automaticamente, rende l’esperienza di ricarica ancora più semplice.

Il BMW iX2 xDrive30, con un prezzo base di 56.500 euro, si presenta come un’alternativa interessante per chi cerca un SUV coupé elettrico dalle prestazioni elevate e dal design accattivante. Nonostante alcuni punti deboli, come l’autonomia e la velocità di ricarica, l’iX2 rappresenta una valida proposta nel segmento dei SUV coupé elettrici.