Il Tesla Cybertruck, con la sua carrozzeria in acciaio inossidabile, non passa inosservato. Ma alcuni proprietari hanno deciso di spingersi oltre, trasformando il loro pick-up elettrico in qualcosa di ancora più stravagante. Tra le versioni più sorprendenti, spicca il “Cyber Squire”, un omaggio al Ford Country Squire degli anni ’50.

La carrozzeria del Cybertruck, pur essendo robusta, è anche suscettibile di graffi e macchie difficili da rimuovere. Alcune persone hanno risolto il problema trasformando il pick-up in una tela bianca su cui esprimere la propria creatività, creando delle vere e proprie opere d’arte su quattro ruote. Il Cyber Squire è un esempio lampante: un Cybertruck rivestito con uno stile che ricorda gli iconici station wagon “in legno” di Ford, una moda che ha ripreso vigore negli anni 2000 con la Chrysler PT Cruiser.

Il proprietario di questo Cybertruck, desideroso di dare al suo veicolo un look unico, ha affidato il lavoro a una designer specializzata, Tara McDonald. La designer ha preso ispirazione dal Ford Country Squire, ma ha aggiunto il suo tocco personale creando nuovi paraurti, rimodellando i pannelli “in legno” per adattarli al design del Cybertruck e inserendo dettagli raffinati in ogni angolo. Il risultato è sorprendentemente riuscito, con dettagli come i fari e i fanali posteriori in vinile riflettente che simulano l’illuminazione notturna.

Il Cyber Squire, con la sua trasformazione unica, è destinato a catturare l’attenzione ovunque vada. Il suo proprietario, orgoglioso del suo capolavoro, ha in programma un road trip che lo porterà dall’Arizona allo stato di Washington, sicuramente scattando foto memorabili durante il suo viaggio. Il Cyber Squire rappresenta un perfetto connubio tra la tecnologia moderna e il fascino retrò, una testimonianza della passione per la personalizzazione che anima il mondo dell’auto.