Peugeot: Il futuro delle sportive è elettrico, ma non per ora.

Mentre la 508 PSE, la sportiva ibrida di Peugeot, rappresenta l’unico modello “ufficialmente” muscoloso nella gamma del Leone, la casa automobilistica francese ha deciso di non espandere la sua linea di modelli PSE.

Linda Jackson, CEO di Peugeot, ha confermato che la priorità del brand è l’elettrificazione completa della gamma, con l’obiettivo di avere tutti i modelli disponibili con motorizzazioni 100% elettriche entro la fine dell’anno. Questo implica l’investimento in nuove piattaforme dedicate all’elettrico, mentre lo sviluppo di versioni sportive non è al momento una priorità, soprattutto in considerazione del fatto che le vendite della 508 PSE rimangono confidenziali e la rinomanza dei modelli PSE è ancora in via di definizione.

Sebbene il gruppo Stellantis stia investendo massicciamente nella tecnologia elettrica, la politica di gruppo è attenta alla profittabilità e al ritorno sugli investimenti. Nonostante la strategia attuale di focalizzazione sull’elettrificazione di massa, non si esclude il futuro sviluppo di modelli sportivi con motorizzazioni elettriche. La porta resta aperta a una nuova generazione di sportive elettriche in futuro, ma per ora non ci sono progetti concreti in corso.

Inoltre, è interessante notare che altre marche del gruppo, come Lancia, stanno esplorando la possibilità di lanciare modelli elettrici ad alte prestazioni, con il debutto previsto per il 2025 di una Ypsilon elettrica da 240 CV.

Ciò indica che il gruppo Stellantis, pur concentrandosi sulla standardizzazione dell’elettrificazione, sta esplorando diverse opzioni per il futuro, con potenziali sviluppi in diverse direzioni, tra cui l’alta performance. Resta da vedere se e quando Peugeot deciderà di riaprire le porte alle sportive elettriche, ma l’arrivo di modelli come la Lancia Ypsilon HF di prossima generazione potrebbe spingere la casa francese a rivalutare la sua posizione in questo segmento di mercato.