Ekoenergetyka, azienda polacca leader nella produzione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ha inaugurato una nuova linea di produzione che le permetterà di raddoppiare la velocità di produzione. La nuova linea è in grado di produrre inizialmente 50 caricatori per turno di otto ore, un numero destinato a salire a 90 unità entro l’inizio del 2025. Inoltre, l’azienda ha in programma di automatizzare ulteriormente la linea di produzione nel prossimo anno con l’introduzione di robot industriali per alcune parti del processo produttivo.

Questo importante investimento è parte del piano strategico di Ekoenergetyka per ampliare le proprie capacità produttive e rispondere alla forte domanda di caricatori. La crescente richiesta è dovuta in parte al Regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi (AFIR) dell’Unione Europea, che stabilisce requisiti minimi per la disponibilità di infrastrutture di ricarica pubblicamente accessibili.

La crescita di Ekoenergetyka è supportata da Enterprise Investors, un importante fondo di private equity dell’Europa centrale, che ha acquisito una quota di minoranza significativa nel 2022. Il fondo ha annunciato l’intenzione di investire oltre 45 milioni di euro in progetti di e-mobility. L’azienda, fondata nel 2009, fornisce oggi il 20% delle stazioni di ricarica municipali al mercato degli autobus elettrici. Ekoenergetyka sta inoltre mirando sempre più al mercato privato, per il quale ha presentato la sua nuova stazione di ricarica Axon Easy 400 HPC a dicembre.

Lo scorso anno, Ekoenergetyka ha annunciato contratti per la fornitura di stazioni di ricarica a operatori di punti di ricarica (CPO) che forniscono servizi ai singoli conducenti, tra cui Powerdot, con sede in Portogallo, che offre oltre 3.500 punti di ricarica; Ionity, di proprietà di case automobilistiche come Audi, BMW, Ford, Hyundai-Kia e Porsche; e PKN Orlen, il più grande rivenditore di carburanti in Polonia, che opera anche in Repubblica Ceca e Germania.

“Questa linea di assemblaggio dimostra il nostro impegno per il miglioramento continuo in risposta alle mutevoli esigenze di questo mercato in crescita”, afferma Bartosz Kubik, CEO di Ekoenergetyka. “La nostra nuova linea è un passo importante per allontanarci dall’assemblaggio da banco. Aumenterà l’efficienza aumentando la velocità, riducendo il rischio di errori e rendendoli più veloci e meno costosi da correggere”.

Ekoenergetyka ha inaugurato la nuova linea questa settimana con ospiti del CharIN Testival, un evento itinerante per la verifica dell’interoperabilità nella ricarica dei veicoli elettrici. Ekoenergetyka ha ospitato l’ultima edizione dell’evento.