La Renault starebbe cercando un partner in Cina per la costruzione del successore completamente elettrico della Twingo. Secondo CarNewsChina, il partner in questione potrebbe essere Geely, ma non è ancora certo. Dongfeng potrebbe essere un’altra opzione.

La nuova Twingo elettrica è sviluppata da Ampere, la divisione di Renault dedicata ai veicoli elettrici, la cui quotazione in borsa è stata recentemente frenata. Poco dopo la fondazione di Ampere, Renault e Geely hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di nuovi motori a combustione interna, chiamato Horse Powertrain Limited, che è entrato in vigore di recente. È possibile che durante questi colloqui sia stato discusso anche di una possibile collaborazione a livello elettrico.

Inizialmente, Renault aveva in programma di collaborare con Volkswagen per la realizzazione di un’auto elettrica economica, ma il progetto è stato abbandonato. I francesi ora puntano ad una collaborazione con un costruttore cinese, abbandonando l’idea di un progetto in solitaria. Il prezzo della nuova Twingo elettrica dovrebbe essere inferiore a 20.000 euro. Un portavoce di Renault ha spiegato che la partnership con un costruttore cinese dovrebbe ridurre i tempi e i costi di sviluppo. Il design e la tecnologia del nuovo modello saranno sviluppati in Francia, mentre la produzione è prevista in Europa.

La decisione di collaborare con un partner cinese è indipendente dai colloqui con Volkswagen, secondo Automotive News Europe. Luca de Meo, amministratore delegato di Renault, ha presentato i piani per la Twingo elettrica alla fine dell’anno scorso. In occasione dell’ultima assemblea degli azionisti, de Meo ha menzionato che l’auto elettrica sarà prodotta in Europa, probabilmente in Slovenia. La Twingo attuale viene già assemblata in uno stabilimento Renault in Slovenia.

Dongfeng rimane un’opzione realistica, soprattutto perché i cinesi producono la Dacia Spring, l’auto elettrica più economica sul mercato tedesco, per conto della filiale rumena di Renault. La Spring è tecnicamente molto simile all’attuale Twingo elettrica. “Tuttavia, data la continua riduzione della partecipazione di Renault, Geely sembra più probabile di Dongfeng”, secondo CarNewsChina.