BYD ha presentato il nuovo modello BYD Qin L DM-i durante un evento a Xian, insieme alla quinta generazione del sistema DM utilizzato dall’auto. Durante lo stesso evento è stato lanciato anche il modello Seal 06 DM-i, gemello del Qin L e basato sulla stessa piattaforma. La gamma del Qin L comprende cinque modelli con prezzi che vanno da 99.800 a 139.800 yuan (circa 13.750 – 19.300 USD).

Il design del Qin L fa parte della serie Dynasty di BYD e presenta una nuova estetica con dettagli ispirati al dragone nazionale cinese. Il frontale è caratterizzato da un’imponente griglia sottolineata da una barra cromata e da una linea di cintura prominente che si estende lateralmente. Il design posteriore presenta gruppi ottici che si estendono da un lato all’altro, ispirati ai nodi cinesi tradizionali.

Le dimensioni del Qin L sono simili a quelle del Seal 06, ma il Qin L è notevolmente più largo. Le sospensioni sono le stesse del Seal 06, con sospensioni MacPherson all’anteriore e sospensioni indipendenti E-type a quattro bracci al posteriore.

L’interno del Qin L è ispirato ai dipinti paesaggistici cinesi e presenta elementi decorativi con nodi cinesi. L’abitacolo è caratterizzato da un design più pulito rispetto al Seal 06, con un display centrale da 15,6 pollici, uno strumento LCD da 8,8 pollici e pulsanti fisici per il controllo delle funzioni. Tra le caratteristiche offerte ci sono sei airbag, ETC, chiave NFC per smartphone, climatizzatore automatico, controllo elettrico del finestrino lato guidatore, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici e un sistema audio con almeno sei altoparlanti.

I modelli di fascia più alta offrono optional come il tetto panoramico, il sistema di assistenza alla guida DiPilot L2, sedili anteriori regolabili elettricamente, dashcam, cerchi da 18 pollici, sistema audio con 8 altoparlanti e sedili riscaldati e ventilati.

La quinta generazione della tecnologia DM di BYD debutta sul Qin L e sul Seal 06, migliorando l’efficienza complessiva del sistema ibrido plug-in. Il sistema utilizza la gestione intelligente del consumo energetico per ottenere consumi di carburante pari a 2,9 l/100 km in modalità NEDC e 10,7 kWh/100 km in modalità CLTC.

Il sistema ibrido plug-in si basa su un motore da 1,5 litri con una potenza massima di 74 kW e coppia di 126 Nm. Le versioni di base offrono un’autonomia completamente elettrica di 80 km in modalità CLTC, utilizzando una batteria da 10,08 kWh e un motore elettrico da 120 kW e 210 Nm di coppia. Le versioni di fascia alta montano una batteria da 15,874 kWh che garantisce un’autonomia di 120 km in modalità CLTC e un motore EHS160 da 160 kW e 260 Nm di coppia. L’autonomia complessiva può raggiungere i 2.100 km in modalità CLTC.

Durante il lancio, il presidente di BYD Wang Chuanfu ha consegnato le chiavi ai primi acquirenti del Qin L e del Seal 06 DM-i, segnando l’inizio dell’era della quinta generazione di BYD.