Skoda è pronta ad ampliare il suo portafoglio di veicoli elettrici con un nuovo modello, denominato Elroq. Previsto per il lancio nell’autunno del 2024, l’Elroq non è solo un altro veicolo elettrico, ma inaugura una nuova era di design per Skoda, denominata “Modern Solid”.

L’Elroq, grande all’incirca come il modello Karoq di Skoda, sfoggia un volto nuovo e sorprendente, destinato a diventare la nuova firma del marchio. Un’immagine teaser rivela una griglia più ampia e piatta, battezzata “Tech-Deck”, vista per la prima volta sul concept 2022 Vision 7S. È completata da fari sdoppiati che incorporano lampadine a LED a matrice.

Un’altra caratteristica distintiva è il nome Skoda ben visibile sul bordo anteriore del cofano, che ricorda quello della Range Rover.

Primo sguardo alla Skoda Elroq e al suo nuovo linguaggio stilistico

Costruita sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, la Elroq è una vettura esclusivamente elettrica. Anche se la piattaforma supporta la trazione integrale, si prevede che la maggior parte degli acquirenti opterà per la più conveniente variante a motore singolo. Con una lunghezza di 4.500 mm, promette ampio spazio sia per i passeggeri che per il carico.

L’Elroq è solo la punta dell’iceberg delle ambizioni EV di Skoda. L’azienda prevede di lanciare sei nuovi veicoli elettrici entro la fine del 2026, ampliando in modo significativo l’attuale gamma elettrica, composta da Enyaq ed Enyaq Coupé. Questi modelli riceveranno un lifting nel 2025, incorporando elementi del linguaggio stilistico Modern Solid.

Sempre nel 2025, Skoda introdurrà la propria versione della VW ID.2all, un SUV compatto noto come Epiq. In prospettiva, Skoda prevede di lanciare nel 2026 un wagon elettrico “Combi” e un SUV “Space” a sette posti, entrambi basati sul concept Vision 7S.